Nauloco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.239.99.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana |
m Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
||
Riga 7:
Lo storico Giacomo Manganaro ne ipotizza una collocazione piuttosto vaga, ad oriente di [[Spadafora]]<ref>{{Cita| Manganaro, 1979|volume II, p.450}}</ref>. Più circostanziato lo Ioli, secondo il quale Nauloco è da ricercare alle foci del fiume [[Saponara]] e, quindi, nell’odierna frazione di Divieto di [[Villafranca Tirrena]]<ref>{{Cita| Ioli, 1991|p.54}}</ref>. Altri studiosi lo fanno ricadere nella zona costiera di [[Venetico]]<ref>{{Cita| Coco, 1993|p.15}}</ref> dove sono stati ritrovati alcuni reperti archeologici.
In base ad altre teorie, il Nauloco viene ubicato presso il Pantano di [[Giammoro]] o presso la foce del [[Niceto]]<ref>{{Cita| Crisafulli |p.2}}</ref>, in una zona costiera a cavallo dei comuni di [[Pace del Mela]], [[San Pier Niceto]], [[Monforte San Giorgio]] e [[Torregrotta]], la quale in passato venne denominata Pantanum. L’ipotesi Giammoro è sostenuta dallo storico e sacerdote Giovanni Parisi<ref>{{cita libro|cognome=Parisi |nome=Giovanni|titolo=Dal Nauloco al feudo di Trinisi. Profilo storico di Pace del Mela|annooriginale=[1982] | città=
Secondo l’architetto Pietro Genovese, Nauloco va collocato nella odierna frazione San Paolino di [[Milazzo]]<ref>{{cita libro|cognome=Genovese |nome=Pietro|titolo=Studio della battaglia dell’Artemision per la individuazione degli antichi centri di Mylae, Artemision e Naulocos|annooriginale=[1989] |città=
==Note==
Riga 15:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Manganaro|nome=Giacomo|titolo=Storia della Sicilia |annooriginale=[1979]|città=
*{{cita libro|cognome=Ioli |nome=Francesco|titolo=Il mistero di Artemisio e del tempio di Diana |annooriginale=[1991] |editore= Petrini |città=
*{{cita libro|cognome=Coco |nome=Angelo |coautori=Nino De Leo; Pietro Di Stefano; Pippo Pandolfo |titolo=Torregrotta, una storia ricostruita |annooriginale=[1993] |editore= ediz. EDAS |città=
*{{cita pubblicazione|autore= Mario Crisafulli|rivista= Legambiente Tirreno |titolo= Aspetti storici, etno-antropologici, e naturalistici presso le foci del Muto e del Niceto|cid=Crisafulli}}
|