Vidardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot, replaced: Categoria:Comuni soppressi della Lombardia → Categoria:Comuni della Lombardia soppressi
Arbalete (discussione | contributi)
Riga 56:
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Vidardo fu frazione di [[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il paese contava 542 abitanti. Nel [[1869]] Vidardo fu aggregata, insieme con [[Castiraga da Reggio]], al comune di [[Marudo]]<ref>RegioLegge Decreto 24284 gennaiodel 18693 luglio 1902, npubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=21&mese=07&anno=1902 n° 169 del 21 luglio 4846)1902]</ref>.
 
Nel [[1902]] le frazioni di Castiraga da Reggio e Vidardo recuperarono l'autonomia, formando il nuovo comune di [[Castiraga Vidardo]]<ref>Legge 3 luglio 1902, n. 284</ref>.