Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta)
Riga 21:
Nota: la nota DO (C nelle lingue anglosassoni) in russo si scrive "DO", seppure in caratteri cirillici.
 
Il brano venne eseguito per la prima volta dall'autore il 20 settembre [[1892]]<ref name=talk>[http://www.talkclassical.com/2507-sergei-rachmaninoff.html Talk Classical]</ref> ad un festival chiamato Moscow Electrical Exhibition<ref name="z">{{Cita libro |cognome=Harrison |nome=Max |titolo=Rachmaninoff: Life, Works, Recordings |anno=2006 |editore=[[Continuum International Publishing Group|Continuum]] |città=[[Londra]] |id=ISBN 0-8264-9312-2 |pagine=72–73}}</ref>, che Rachmaninoff considera il suo debutto come pianista<ref name=talk/>. Dopo questa première, una recensione del concerto scelse questo preludio, notando che aveva "acceso l'entusiasmo"<ref name="life">{{Cita libro |cognome=Bertensson |nome=Sergei |wkautore= |coautori=Jay Leyda, Sophia Satina|titolo=Sergei Rachmaninoff: A Lifetime in Music |anno=2001 |editore=Indiana University Press |città=Indiana |id=ISBN 0253214211|url=http://books.google.com/books?id=KM-dgfOaIIkC }}</ref>. Da quel momento la sua popolarità crebbe.
 
== Storia ==