Regno di Strathclyde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
m →La fine di Strathclyde: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
||
Riga 56:
==La fine di Strathclyde==
L’effettiva indipendenza di Strathclyde terminò con la morte di [[Eogan II di Strathclyde]] (nel [[1018]] nella [[battaglia di Carham]]) o comunque prima del [[1054]], quando il regno sembra effettivamente cadere sotto il dominio degli [[scoti]], molto probabilmente al tempo di re [[Malcolm III di Scozia]] (morto nel [[1034]]).<ref>La ''[[Cronaca anglosassone]]'' non menziona nessun sovrano di Strathclyde quando Máel Coluim mac Cináeda, Mac Bethad e [[Echmarcach mac Ragnaill]] si incontrarono con [[Canuto il Grande]] nel
Nel [[1054]], il sovrano inglese [[Edoardo il Confessore]] inviò l’''[[Earl]]'' [[Siward, conte di Northumbria]] contro gli scoti di re [[Macbeth di Scozia|Mac Bethad mac Findláich]], per rimettere sul trono di Strathclyde [[Máel Coluim II di Strathclyde|Máel Coluim]], "figlio del re cumbri". Secondo alcuni storici Máel Coluim sarebbe in realtà il tardo sovrano scoto [[Malcolm III di Scozia]] (Máel Coluim Cenn Mór). Non si sa per quanto tempo Máel Coluim restò "re dei cumbri".<ref>Per questo episodio vedi Duncan, ''Kingship of the Scots'', pagg. 40-41.</ref>
|