Olio di sapote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bigfan (discussione | contributi)
m Bigfan ha spostato la pagina Olio di Sapote a Olio di sapote: Maiuscolo e minuscolo
Bigfan (discussione | contributi)
portali
Riga 2:
 
== Descrizione ==
Il sapote è il frutto della ''Pouteria sapota'', una pianta originaria dell’America Centrale, particolarmente diffusa in Messico e Repubblica Dominicana. Essa è appartenente alla famiglia delle [[Sapotaceae]], di cui fanno parte anche [[Argania spinosa|Argan]] e [[Karitè]], la sua coltivazione ha origini antichissime presso le civiltà precolombiane e in tutti gli Stati affacciati sui Caraibi.
Risulta famosa ed apprezzata per la produzione del suo grande frutto, conosciuto come il “Chacalhass” dai Maya e “Tzapotl” dagli Aztechi, oggi meglio noto con il nome di “Zapote”, ovvero “frutto dolce” nella lingua originaria.
All’interno di questo delizioso frutto si trova un grande seme lucido e nero che, spremuto a freddo, produce un olio gustoso con un aroma caratteristico evocativo di ciliegie e mandorle. Ecco come nasce l’olio di sapote (detto anche "sapuyul").
L'olio se lasciato al freddo torna allo stato solido, ma basta immergerlo in acqua bollente per farlo tornare allo stato liquido; è di colore arancione, la sua consistenza è ricca e cremosa.
Introdotto in Europa solo di recente, è nella sua composizione estremamente ricco di Vitaminevitamine A, Proteineproteine Vegetalivegetali, Carboidraticarboidrati, Ferroferro, Potassiopotassio e Calciocalcio; la sua particolarità organolettica sta proprio nella sua alta concentrazione di Vitaminavitamina C, due volte superiore a quella delle arance. Tale caratteristica lo rende particolarmente adatto per cure ricostituenti e antiossidanti. In antichità quest’olio, oltre che in campo alimentare, veniva impiegato come lenitivo sugli occhi irritati e, come impacco, su escoriazioni della pelle e dermatiti. Il suo maggiore impiego era però di tipo tricologico. Usato come unguento direttamente sulla testa: Maya e Aztechi ne osservarono i benefici effetti sulla salute del capello e cute.
 
== Come si ottiene ==
Riga 33:
* Acidi e Alcoli Triterpenici: svolgono un'azione cicatrizzante e ossigenante sulla cute, riattivando la microcircolazione sanguigna del follicolo e riequilibrando lo stato di bellezza e salute del capello.
 
L'Olioolio di sapote risulta essere un ottimo rimedio naturale nel mondo tricologico per trattare e modellare i capelli. Le sue peculiari caratteristiche determinano un'efficacie idratazione del cuoio capelluto ed una rinnovata attività ossigenativa, ottimo per chi soffre di dermatite seborroica, viene utilizzato per disciplinare capelli secchi o crespi; se mescolato all’[[olio essenziale di bergamotto]], quest’olio è anche adatto ai capelli grassi. Le sue proprietà aiutano a prevenire sia l'indebolimento del fusto che quello del bulbo pilifero.
 
E’ ottimo anche per le pelli molto secche; lo troviamo infatti in molti cosmetici adatti a pelli secche, stanche, mature e sensibili.
 
== Bibliografia ==
* http://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/sapote_ars.html
* Cfr: Morton, J. 1987, Sapote. p.398-402. In Fruits of warm climates: Julia F.Morton, Miami, FL – USA
Riga 44:
* http://www.fao.org/docrep/t0646e/t0646e0c.htm
 
== Voci Correlate ==
* ''[[Pouteria sapota]]''
* [[Olio di argan]]
 
{{Cosmetici}}
[[Categoria:[[Oli vegetali]]
{{portale|America|cucina|Medicina}}
 
[[Categoria:Oli vegetali]]
; [[Categoria:Sapotacee]]]]