Programma di armamento biologico sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in template cita using AWB |
m Bot: fix overlinking (v. richiesta), replaced: quote → citazione |
||
Riga 51:
Durante la sperimentazione dell'ultima [[arma biologica]] negli [[anni 1970|anni settanta]] questì andò fuori controllo. Un ex-medico dell'[[armata rossa]] ed ex-ricercatore dell'[[India-1]] rilasciò le seguenti dichiarazioni circa l'incidente:
{{
Facendo questo abbiamo evitato lo svilupparsi dell'[[epidemia]] nell'[[urss|intero paese]].
Dopo ciò venne sul posto l'allora capo del [[KGB]] [[Jurij Vladimirovič Andropov]] da cui venni informato degli esperimenti [[batterio]]logici effettuati nelle varie isole del [[Lago d'Aral]].<ref name="Shoham">{{cita pubblicazione|autore= Wolfson Z. e Shoham D.|titolo=Programma di armi biologiche russo: Sparito per sempre ?|giornale=Microbiological Critical Review|volume=30|numero=4|pagine=241-261|anno=
Nel [[1990]], il [[Istituto Vector|centro di ricerche virologhe e biotecnologiche Vector]] avviò uno studio avanzato (sotto la guida del Dottor [[Sergei Netyosov]]) per la realizzazione di varianti senza cura permanente o temporanea del virus del vaiolo e della [[vaiolo|conseguente malattia]], lo sviluppo di tali studi sembra avere creato una forma instabile di vaiolo [[organismo geneticamente modificato|geneticamente modificato]].<ref name="Alibek">{{Cita libro|autore=[[Kenneth Alibek]]|titolo=Biohazard: La vera storia degli insabbiamenti attuati sullo sviluppo sovietico delle armi biologiche|editore=Delta|città=
== Test in territori extra-sovietici ==
Riga 72:
== Bibliografia ==
* {{sf|Igor V. Domaradskij e Wendy Orent, "Memorie degli errori umani: Rivelazioni sullo sviluppo di armi biologiche in Unione Sovietica", pubblicato il 4 ottobre
== Voci correlate ==
| |||