Abu Yusuf Ya'qub al-Mansur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink + fix ordine sezioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|AnnoMorte = 1199
|Epoca=1100
|Attività =
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
|Categorie = no
}}
== Biografia ==
Abū Yūsuf Yaʿqūb regnò tra il [[1184]] e il [[1199]] sull'impero [[almohade]] (comprendente il [[Maghreb]] e la [[Spagna islamica]]). Durante il suo mandato fiorirono il [[commercio]], l'[[architettura]], la [[filosofia]] e le [[scienze]].
Succedette al padre [[Abu Ya'qub Yusuf I]] nel 1184. Nella [[battaglia di Alarcos]], il 18 luglio [[1195]], sconfisse i [[Regno di Castiglia|castigliani]]. Dopo la vittoria, ha preso il titolo di ''al-Manṣūr bi-llāh'' ("il reso vittorioso da Dio"). La battaglia è raccontata nel [[1326]] dallo storico Abū Muḥammad Ṣāliḥ ibn b. ʿAbd al-Ḥalīm di [[Granada]] nel suo ''Rawḍ al-Kirṭās'' ("Il giardino delle [pagine] di carta", storia dei governanti del [[Marocco]]),<ref>Traduzione francese di A. Beaumier ([[1860]]).</ref> che numerosi studiosi attribuiscono tuttavia a Abū l-Ḥasan ʿAlī ibn Abī Zarʿ al-Fāsī.
|