Rinascimento del XII secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tratti salienti: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
[[File:The Archiginnasio, Bologna, Italy, the wing with the Anatomical theatre.JPG|thumb|Università di Bologna]]
Il '''Rinascimento del XII secolo''' è la definizione data a quel movimento di rinascita culturale che, sollecitato dal contatto con le avanzate forme espressive e culturali dell'[[Islam]] [[Europa|europeo]], specialmente [[al-Andalus|andaluse]] e [[Storia della Sicilia islamica|siciliane]] - particolarmente avanzate nei campi delle scienze e della tecnologia, della filosofia, della geografia, dell'architettura, dell'arte e dell'artigianato - permise al mondo latino di lasciarsi alle spalle angustie culturali ed economiche che avevano contrassegnato il cosiddetto [[Alto Medioevo]].
==Tratti salienti==
[[Immagine:Koelner Dom Innenraum.jpg|thumb|Nuove scoperte tecnologiche permisero lo sviluppo dello [[stile gotico]].]]
Un tratto saliente di questo Rinascimento fu, oltre ad un risveglio del sentimento religioso che trovò in [[Gioacchino da Fiore]] e [[Francesco d'Assisi]] i massimi esponenti<ref>[[Konrad Burdach]], ''Riforma, Rinascimento, Umanesimo'', Sansoni, Firenze 1986.</ref>, anche la comparsa delle prime [[Università]], dalle quali il sapere poté essere meglio diffuso e organizzato. Un primo essenziale passo in tal senso fu costituito dall'acquisizione da parte degli intellettuali latini dei capolavori del pensiero greco, ebraico, arabo, persiano e indiano, resa possibile da un'eccezionale opera traduttoria,<ref>M.-T. d'Alverny, ''Translations and Translators'', pp. 426-33.</ref> di cui il più noto rappresentate rimane l'italiano [[Gerardo da Cremona]] (c. 1114-87), traduttore di 87 opere dell'ingegno umano non-latino, tra cui l'[[Almagesto]]<ref>In realtà una prima traduzione del capolavoro di [[Claudio Tolomeo]] fu completata nella Sicilia islamica ma di essa se ne perse poi ogni traccia.</ref>, che rimase per secoli in Europa, fino all'[[età moderna]], la ''summa'' delle conoscenze scientifiche.
===Traduzioni nell'Occidente latino ===
|