Esercito siracusano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 145:
 
Le paghe che il tiranno aretuseo forniva ai suoi mercenari dovevano essere necessariamente più elevate rispetto a quelle che potevano offrire loro gli eserciti rivali della polis. Dionisio infatti si trovò durante tutto il suo governo a dover fronteggiare e competere con un altro esercito noto in tutto il mondo antico per la sua sviluppata poltica nei confronti del mercenariato; l'[[Esercito cartaginese|esercito di Cartagine]] con il quale si contendeva i numerosi gruppi di mercenari da arruolare durante le campagne belliche.
 
Il compenso monetario per questi guerrieri avvenica in due tempi
 
Esempi di retribuzione per la milizia cittadina:
Riga 173 ⟶ 171:
 
 
Il pagamento dei mercenari poteva avvenire in diverse modalità; il tiranno per ricompensare il suo esercito degli sforzi bellici resi alla patria poteva concedere loro il ''[[misthos]]'', ovvero una retribuzione pubblica che non prevedeva saldo monetale ma concessione fisica di terre, di oro e di saccheggio delle varie aree geografiche conquistate. Il tiranno poteva inoltre decidere di licenziare i mercenari in eccesso evitando così di pagare costi superiori.
 
=== Il diritto di cittadinanza ai mercenari ===