Città di Londra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
Si ritiene ampiamente che ''Londinium'' sia stata fondata da dei mercanti come porto commerciale sulla bacino di marea del [[Tamigi]] intorno al 47 d.C., durante i primi anni dell'occupazione romana della [[Britannia]]. Tuttavia, questa data è solamente una supposizione: i Romani non hanno lasciato alcuna traccia di quando e come la città sia stata fondata e la prima volta ''Londinium'' viene menzionata è negli annali di [[Tacito]] (nel 61 d.C.), nei quali si tratta di come la città fosse tra una delle città saccheggiate dagli [[iceni]], guidati dal loro regina, [[Budicca]].
 
[[File:Horned helmet.jpg|300pxthumb|riquadrato300px|destra|L'"elmetto di Waterloo", databile tra il 150 e il 20 a.C., trovato nel [[Tamigi]] ([[British Museum]])]]
Molti storici, tuttavia, basandosi su prove fornite dall'archeologia e dalle leggende letterarie gallesi, ritengono che Londra sia stata fondata qualche tempo prima della [[Conquista della Britannia|conquista romana della Britannia del 43 d.C]]. Gli archeologi hanno sostenuto questa teoria in quanto la metà dei reperti artistici e di oggetti dell'[[età del ferro]] in Gran Bretagna è stata trovata nella zona di Londra.<ref>[http://www.colas.org.uk/documents/Context_IronAge.html]</ref> Uno degli esempi più importanti è il famoso "elmetto di Waterloo", dragato dal [[Tamigi]] nei primi [[Anni 1860|anni 60 dell'Ottocento]] e ora esposto al [[British Museum]].<ref>[http://www.britishmuseum.org/explore/highlights/highlight_objects/pe_prb/h/horned_helmet.aspx]</ref>
 
Inoltre, secondo un'antica leggenda gallese, un re di nome [[Lud figlio di Heli]] ampliò e migliorò notevolmetenotevolmente un insediamento preesistente a Londra, che venne rinominato dopo di lui, e ivi andò a risiedervi. La stessa tradizione racconta che questo Lud figlio di Heli sia stato poi sepolto a [[Ludgate]] (in [[Lingua gallese|gallese]]: ''Porthlud'').<ref>[http://www.sacred-texts.com/neu/celt/mab/mab31.htm]</ref>
<blockquote>
''"Llydd era il figlio maggiore. E dopo che suo padre ([[Beli Mawr]]) morì ha preso il governo dell'isola. Ed egli rafforzò le mura di ''Llvndain'', circondò la città con numerose cascine, e visse in questa per la maggior parte dell'anno. Ed egli aveva costruito all'interno delle mura cittadine splendidi edifici simili ai quali non erano stati visti in tutti i paesi. E la chiamò ''Kaer Lvdd'; e alla fine fu chiamata ''Kaer Lvndain''. E, dopo l'arrivo della nazione straniera in questa, è stato chiamato ''Kaer Lwndwn''''".<ref>[http://www.maryjones.us/ctexts/tysillo.html]</ref>
Riga 126:
Tuttavia, è certo che dopo la conquista dei Romani si sviluppò l'insediamento e il porto nella zona della bassa valle del [[Walbrook|fiume Walbrook]], all'estuario con il Tamigi. Dopo la distruzione della città da parte delle tribù guidate da Budicca nel 60 d.C., la città fu interamente ricostruita con le caratteristiche di una ''[[civitas]]'': la nuova città venne fortificata era prospera e crebbe fino a diventare il più grande insediamento della [[Britannia (provincia romana)|provincia della Britannia]] entro la fine del I secolo. Con l'inizio del II secolo, ''Londinium'' aveva sostituito ''[[Camulodunum]]'' (l'attuale [[Colchester]], nell'[[Essex]]) come capitale della Britannia.
 
Al suo punto di massima espansione, la città romana aveva una popolazione di circa 45-60mila60.000 abitanti. I Romani costruirono i [[London Wall|bastioni di Londra]] nel periodo compreso tra il [[190]] e il [[225]] d.C.; i confini della città romana erano simili a quelli della ''City'' di oggi, anche se Londinium non si estendeva a ovest rispetto a [[Ludgate]] o il [[Fleet|fiume Fleet]] e il Tamigi era notevolmente più ampio di quello che è oggi (quindi il litorale della città era più a nord della sua posizione attuale). I Romani costruirono un ponte attraverso il fiume, già nel [[50 d.C.]], vicino a dove si trova oggi il [[London Bridge]].
 
Un certo numero di siti e manufatti romani può essere visto nella Città di Londra, tra cui il [[Tempio di Mitra]] (a [[Walbrook]]), alcune sezioni del muro di Londra (presso il [[Barbican Estate|Barbican]] e vicino a [[Tower Hill]]), la [[Pietra di Londra]] (lungo Cannon Street) e resti dell'anfiteatro (sotto la [[Guildhall]]). Il [[Museum of London|Museo di Londra]] detiene molti dei reperti romani e dispone di mostre romane permanenti, oltre ad essere una fonte di informazioni sulla Londra romana in generale.