Lampada al plasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Walty1971 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Walty1971 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Plasma-lamp 2.jpg|thumb|Esempio di lampada al plasma]]
La '''Lampada al plasma''' (detto anche globo, cupola o più comunemente '''sfera al plasma''') è un apparecchio elettrico, che comparve intorno agli [[anni ottanta]] del [[XX secolo]], oggi essenzialmente finalizzato a soli scopi didattici, estetici-luminosi e decorativi.<br>
E' solitamente costituita da un involucro, di solito un globo - o sfera - di sottile vetro trasparente e di poche decine di centimetri di diametro, contenente del gas inerte, quindi un grande elettrodo ad alta tensione al centro. All'accensione, l'elettrodo sprigiona dei filamenti di [[Plasma (fisica)|plasma]], che si estendono luminosi dallo stesso verso la parete di vetro interna della sfera, dando l'aspetto di più fasci di luce costante, generalmente di colore viola-blu.
 
== Storia ==