Stress test delle banche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Elimino frase poco enciclopedica
Riga 5:
Analoga operazione è stata effettuata da parte del Cebs (Committee of European Banking Supervisors) in collaborazione con la BCE e la commissione Europa su le principali banche Europee (91 di cui 5 Italiane).
Il risultato ha evidenziato una buona capacità delle banche europee a reggere un eventuale peggioramento dell'economia reale nel prossimo biennio.
Infatti solo 7 non hanno passato l'esame: si tratta della tedesca Hypo Real Estate (già salvata dallo stato nel 2008 e successivamente nazionalizzata), la Ata bank greca e 5 casse di risparmio spagnole: Diada, Cajasur, Espiga, Unnim et Banca Civica. Il risultato non tiene conto che di certi particolari studiati per non compromettere nessuna delle grandi banche. Cosa succederebbe a queste banche se un paese andasse in fallimento? Non si sa. Tra l'altro laLa percentuale delle banche sottoposte all'esame non è la stessa per tutti i paesi. In Spagna furono sottomesse all'esame il 95% delle banche mentre negli altri paesi solo il 50%.
Le 5 banche Italiane sottoposto allo stress test (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e Ubi Banca) hanno superato l'esame.