Discussione:Paninaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Burghy San Babila: nuova sezione
Riga 139:
 
::una fonte giornalistica non può essere considerata rilevante per descrivere un fenomeno di costume che ha ormai sedimento storico. Di fonti su Milano ce ne sono [https://www.google.it/search?q=milano+paninari&safe=off&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ei=FhTRUpTvHYGJzAOLo4CQCg&ved=0CA4Q_AUoAQ&biw=1173&bih=611 molte], ne metto un paio --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 10:52, 11 gen 2014 (CET)
 
== Burghy San Babila ==
 
Nell'articolo viene indicato che i paninari milanesi si ritrovavano nei vari Burghy della città, eccetto quelli di San Babila e Corso Vittorio Emanuele.
Era frequente che nelle suddette riviste, venissero pubblicate le foto di lettori (ovviamente paninari) davanti ai loro luoghi di ritrovi. Ricordo benissimo che tra queste foto il Burghy di San Babila era molto spesso rappresentato, al contrario di quanto sostenuto attualmente nell'articolo.
Bisognerebbe ritrovare come fonte, alcune riviste dell'epoca da poter citare.
Ritorna alla pagina "Paninaro".