Adolfo Wolff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 19:
[[Immagine:Adolfo Wolf 1861.jpg|thumb|[[Litografia (arte)|Litografia]] del colonnello A. Wolff del 1861]]
==Biografia==
Adolfo Luigi Wolff (o Wolf), nacque a [[Augusta (Germania)|Augusta]] In [[Bavaria]], in un anno imprecisato, figlio di Luigi Alessandro Wolff e Apollonia von Megenauer<ref>Carlo Di Somma Del Colle, ''Album della fine di un regno'', 2006.</ref>. [[Patriota]] diDi origini [[Baviera|bavaresi]] e israelite, fu un valoroso combattente in [[Francia]] come tenente nella [[Legione straniera francese]] durante la campagna di conquista dell'[[Algeria]] e nel corso della prima guerra carlista di [[Spagna]]<ref>Joseph Bernelle e Augusto de Colleville, ''Storia dell'antica legione straniera creata nel 1831'', 1852.</ref> e in Italia durante le guerre del [[Risorgimento]].
 
Militò sotto diverse bandiere: prima del [[1849]] entrò nei ranghi dell'esercito pontificio, poi combatté con la legione anglo-italiana nel 1856 nella [[guerra di Crimea]].