Computer to plate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Hardware e workflow: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
||
Riga 1:
Il '''Computer to plate''' ('''CTP''') è un sistema [[tecnologia|tecnologico]] usato nelle tipolitografie per trasferire testi e immagini "direttamente" da un [[computer]] ad una speciale lastra che sarà poi adoperata su una macchina da [[stampa offset]]. Questa tecnologia, sviluppatasi solo negli ultimi decenni, innovando la precedente [[fotocomposizione]] e il più recente [[computer to film|CTF]] (computer to film), permette di risparmiare tempi e costi<ref>[http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=LASCTP Un articolo tecnico sul CTP]</ref>, nella fase di [[prestampa]] di un qualsiasi progetto di stampa. Infatti alcuni passaggi legati in precedenza alla fotocomposizione, come lo ''sviluppo'' del film prodotto dalla fotocompositrice, il ''montaggio'' su un foglio trasparente (foglio di montaggio) e ''l'esposizione'' del "montato" su una lastra tradizionale agli [[UV]] di un [[bromografo]], vengono saltati
Riga 9:
di un tamburo tramite una testina che invia laser sulla superficie della lastra.
3)a tamburo interno: la lastra viene prodotto all interno di un tamburo,
tramite uno spinner che riflette il laser su tt la superficie della lastra
(spinner: specchietto rotante utilizzato per riflettere il laser nel ctp a tamburo interno).
Riga 25:
== Le Componenti del sistema CTP nel dettaglio ==
Ogni sistema CTP tradizionale oltre all'unità centrale e alla lastra contiene<ref>''Gutenberg digitale, tutto cio' che vorreste sapere sul Computer to Plate'', di Michael Limburg, pag.156, Arti Poligrafiche Europee, Milano, 1985 ISBN 88-85300-21-9</ref>
== CTP flessografico ==
[[File:Computer to Plate 04.jpg|thumb|CDI SPARK - Computer to Plate per lastre flessografiche della belga ESKO-Graphics]]
Oltre che in tipolitografia, I CTP hanno anche la loro applicazione in [[flessografia]]. La stampa flessografica
Molti tecnici in campo flessografico, affermano che la qualità di stampa derivante, può competere in molti lavori con la definizione e la brillantezza della stampa [[rotocalco]]<ref>[http://www.esko.com/it/prodotti/overview/hd-flexo/Overview Articolo sulla stampa flessografica: Una vera alternativa all'offset e al rotocalco ]</ref><ref>[http://euroadhesiv.com/etichette-in-stampa-tradizionale/hd-flexo/ L'alta qualità della stampa flexo]</ref><ref>[http://www.apex-groupofcompanies.com/en/system/files/HQ+FLexo+_IT.pdf La stampa flexo : Cronaca di una rivoluzione ]</ref> I colori sgargianti di alcune confezioni alimentari, quelli di prodotti surgelati e non (come le confezioni di patatine), sacchetti in carta o in [[propilene]] con stampe brillanti e di buona qualità sono stampate sempre più spesso da macchine flessografiche su cui sono montate lastre digitali flexo prodotte dal relativo CTP flessografico.
Riga 54:
* [[Flessografia]]
* [[Fotocomposizione]]
* [[Litografia (arte)
* [[Prestampa]]
* [[CMYK|Quadricromia]]
|