Barnaba da Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
La sua formazione [[arte|artistica]] avvenne nell'ambito dei movimenti [[pittura|pittorici]] [[emilia]]ni, dove subì l'influenza di [[Vitale da Bologna]].<ref>"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.II, pag.56-57</ref>
Barnaba venne citato per una sua opera già nel [[1361]] a [[Genova]] e tre anni dopo fu impegnato negli affreschi della cappella del [[Palazzo Ducale (Genova)|Palazzo Ducale]] e nel [[1370]] produsse un'ancona per la [[Loggia dei Mercanti (Genova)|Loggia dei Mercanti]] e la ''Crocifissione'' ora al [[Museo civico Amedeo Lia]] di [[
Dopo un periodo di soggiorno piemontese, il pittore venne invitato a Pisa dalla
|