Personal trainer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
||
Riga 29:
[[File:Personal Training Overlooking Melbourne.JPG|200px|right|]]
Il primo strumento nelle mani di un Personal Trainer utile a costruire un programma di esercizio fisico personalizzato è l'intervista iniziale. Questa prima fase permette di indagare sulla storia medica, sulle caratteristiche psicologiche individuali e sugli stili di vita di una persona.
Durante l'intervista iniziale vengono poste domande create appositamente per conoscere in maniera approfondita la persona in tutti i suoi lati: lo stato di salute, la storia medica, il modo in cui si alimenta e in generale tutto ciò che riguarda il corpo e le motivazioni all’esercizio fisico.
La seconda parte dell’intervista è dedicata alla determinazione degli obiettivi in relazione alle esigenze o alle necessità di una persona, ai risultati che vorrebbe ottenere, al tempo che ha a disposizione per l’allenamento. Individuare i possibili traguardi raggiungibili, legati alle caratteristiche fisiche generali del cliente senza creare false aspettative.
Riga 60:
Il Personal Trainer, inteso letteralmente come ''Istruttore Personale'', esiste anche come figura volta all'insegnamento e assistenza nell'impiego di strumenti informatici, ed anche come istruttore per le attività di Trading Online.
==Voci correlate==
* [[Fitness (sport)
* [[Wellness]]
* [[Resistance training]]
|