Marcellino Roda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
ridimensionamento alla citazione che vado a mettere
Etichetta: Modifica da mobile
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
correzione template bio dopo dicussione, e aggiunta nota
Riga 4:
{{F|biografie|aprile 2014|le date di nascita e morte non coincidono con quelle della scheda del Museo della Frutta}}
 
Marcellino (Torino 27 maggio 1844 - Torino 20 gennaio 1892) e Pietro Giuseppe Roda (Racconigi, 27 maggio 1821 – Torino, 15 dicembre 1895).
{{Bio
I fratelli Roda sono stati attivi nell’Arte dei Giardini e sono considerati significativi esponenti della tradizione piemontese ottocentesca <ref>[http://www.museodellafrutta.it/navigazione/glossario/glossarior.htm Museo della Frutta di Torino - Scheda sintetica sui due fratelli]</ref>.
|Nome = Marcellino
|Cognome = Roda
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1844
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 20 gennaio
|AnnoMorte = 1892
|Attività = architetto
|Attività2 = botanico
|Nazionalità = sabaudo
|Immagine =
}}
<br />
{{Bio
|Nome = Pietro Giuseppe
|Cognome = Roda
|Sesso = M
|LuogoNascita = Racconigi
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1821
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte = 1895
|Attività = architetto
|Attività2 = botanico
|Nazionalità = sabaudo
|Immagine =
}}
 
I fratelli Roda sono stati attivi nell’Arte dei Giardini e sono considerati significativi esponenti della tradizione piemontese ottocentesca.
 
== Biografia==
Riga 63 ⟶ 32:
 
=== Pubblicazioni ===
I due fratelli, oltre ad una intensa attività professionale, si dedicarono anche all'attività divulgativa: 17 sono le pubblicazioni elencate nel catalogo on-line dell'[[Accademia dei Georgofili]]<ref>[http://www.georgofili.it/biblioteca/ric.asp?IDSezione=13&Type1=Autore&parola1=Roda%2C+Marcellino&Condizione=Or&Type2=Autore&Parola2=Roda%2C+Giuseppe&cerca=Vai Accademia dei Georgofili, Biblioteca, Catalogo on-line]</ref>. Tra le loro opere si ricordano:
* IL RABARBARO INTRODOTTO NELL'ECONOMIA DOMESTICA (1854)
* MANUALE SULLA COLTIVAZIONE ORDINARIA E FORZATA DEI MELONI (1856)
Riga 80 ⟶ 49:
* TAVOLE MURALI DI FRUTTICOLTURA (1880)
* GIARDINAGGIO UTILE (1880)
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 88 ⟶ 60:
 
==Collegamenti esterni==
* Sito del [http://www.museodellafrutta.it/navigazione/glossario/glossarior.htm Museo della Frutta di Torino] Scheda sintetica sui due fratelli {{it}}
* Sito di [http://www.ilcastellodiracconigi.it/ita/attivita/iniziative/margaria/2005/dwd/roda_margarie.pdf Il Castello di Racconigi] Scheda su ''La vita quotidiana dei fratelli Roda alle Verne'' {{it}}
* Sito della [http://www.georgofili.it/biblioteca/ric.asp?IDSezione=13&Type1=Autore&parola1=Roda%2C+Marcellino&Condizione=Or&Type2=Autore&Parola2=Roda%2C+Giuseppe&cerca=Vai Accademia dei Georgofili, Biblioteca] Elenco delle pubblicazioni dei due fratelli {{it}}