Kenyon Martin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2003|Porto Rico 2003]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 35:
|Cognome = Martin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saginaw
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
Riga 48 ⟶ 47:
== Carriera ==
Dopo aver frequentato a livello liceale la Bryan Adams High School di [[Dallas]], [[Texas]], ed in seguito il college alla [[University of Cincinnati]], è stato scelto nel [[Draft NBA 2000|draft
Insieme con [[Jason Kidd]] e [[Richard Jefferson]] ha contribuito in maniera decisiva a portare in finale per ben due volte consecutive (nel [[NBA Playoffs 2002|2002]] contro i [[Los Angeles Lakers]] vincitori per 4 a 0 e nel [[NBA Playoffs 2003|2003]] contro i [[San Antonio Spurs]] vincenti con un 4 a 2 nella serie) la franchigia del [[New Jersey]], storicamente una squadra molto perdente. Nel 2004 è stato ceduto ai [[Denver Nuggets]], dove però un altro brutto infortunio, questa volta ad un ginocchio, gli ha fatto perdere praticamente l'intera stagione [[National Basketball Association 2006-2007|2006-07]].
A causa del [[lockout NBA 2011-2012|lockout]] che ha impedito alla stagione NBA 2011-2012 di partire regolarmente, si è accordato con gli [[Xinjiang Flying Tigers]]: nel dicembre 2011 ha poi chiesto la rescissione del contratto per motivi familiari, tuttavia i vincoli contrattuali gli hanno impedito di trovare squadra in America fino all'eliminazione della sua vecchia squadra dai playoffs del campionato cinese<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.sportando.net/ita/mondo/asia/33715/xinjiang_flying_tigers_rilasciato_ufficialmente_kenyon_martin.html|titolo=Xinjiang Flying Tigers, rilasciato ufficialmente Kenyon Martin|data=24-12-2011|editore=sportando.net
}}</ref>. Il 3 febbraio
Inattivo per circa un anno, il 21 febbraio
==Premi e riconoscimenti==
|