Super Video Graphics Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Vector Video Standards2.svg|upright=1.6|thumb|Grafico comparativo delle varie modalità di visualizzazione standard.]]
'''Super Video Graphics Array''', anche conosciuta come '''Super VGA''' o solamente '''SVGA''' è una famiglia di [[scheda video|schede video]] promosse inizialmente dalla [[Video Electronics Standards Association]] che proprio per proporre questo standard che permettesse di estendere le prestazioni delle schede video [[Video Graphics Array|VGA]] sia per [[risoluzioni standard|risoluzione]] che per [[profondità di colore]].
 
Riga 21:
Le schede video '''SVGA''' del 1989 utilizzano lo stesso connettore della '''[[Video Graphics Array|VGA]]''' originale:
 
[[ImmagineFile:DE15_Connector_Pinout.svg|thumb|upright=1.4|PIN del connettore VGA DE-15 o DB-15F]]
{| class="prettytable"
|+ '''Identificazione dei pin'''<ref> {{en}} [http://pinouts.ws/db15-vga-pinout.html Pinout del connettore VGA (DB-15)]</ref>
Riga 62:
Nel 1995, con l'introduzione del [[Display Data Channel]] ([[DDC2B]]) e della segnalazione [[Extended Display Identification Data]] ([[EDID]]), che permisero il [[Plug and play]] dei monitor, il connettore si trasformò in:
 
[[ImmagineFile:DE15_Connector_Pinout.svg|thumb|upright=1.4|PIN del connettore VGA DE-15 o DB-15F]]
{| class="prettytable"
|+ '''Identificazione dei pin VESA VGA'''<ref> {{en}} [http://pinouts.ru/Video/VGAVesaDdc_pinout.shtml Pinout del connettore VESA VGA (DB-15)]</ref>
Riga 127:
 
{| class="prettytable"
|+ '''Modalità video SVGA definite da VESA''' <ref>{{en}}http://www.monitorworld.com/faq_pages/q4_page.html</ref>
|-
! '''Modo'''
Riga 169:
* [[Video Graphics Array|VGA]]
* [[Display]]
* [[Monitor (video)|Monitor]]
* [[Risoluzioni standard]]