Andrea Briosco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
Nella maturità l'opera di maggior pregio del Riccio è stata l'arca di Gerolamo e Marcantonio della Torre, datata dal [[1516]] al [[1521]], fu tuttavia eseguita per la [[chiesa di San Fermo Maggiore]] a [[Verona]], dove è tuttora conservata, fatta eccezione per i bassorilievi in bronzo trasferiti, nel [[1796]], al [[Louvre]].
Di lui vanno inoltre ricordate molte piccole sculture in bronzo, ispirate a soggetti classici (putti, divinità, centauri), che risultano di elegante e accurata fattura. Le sue bronzee ''Lucertole'' sono conservate al [[Museo civico Amedeo Lia]] a [[La Spezia]].
Caratteristico dell'opera del Riccio è il progressivo abbandono della vigorosa carica espressiva di ascendenza bellanesca e il parallelo affermarsi di un classicismo accademicamente inteso, di stretto legame con l'ambiente culturale dell'umanesimo padovano.
|