Grosseto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
|Superficie=473.55
|Note superficie= censimento generale del 2011.
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=[[Alberese]], [[Batignano]], [[Braccagni]], [[Istia d'Ombrone]], [[Marina di Grosseto]], [[Montepescali]], [[Nomadelfia]], [[Principina a Mare]], [[Principina Terra]], [[Rispescia]], [[Roselle (Grosseto)|Roselle]]
|Divisioni confinanti=[[Campagnatico]], [[Castiglione della Pescaia]], [[Gavorrano]], [[Magliano in Toscana]], [[Roccastrada]], [[Scansano]]
Riga 51:
}}
{{quote|Grosseto è una città di pianura. La luce marina, chiara e parlacea, non trova ostacoli d'ombra, spazia nel cielo aperto sino ai confini dell'orizzonte. Il cupo "tino" di Moscona vigila alle sue spalle come una sentinella chiusa nel pastrano ferrigno, a guardia della pianura. E verso il mare i monti dell'Uccellina sfumano nell'orizzonte di altri cieli lontani.|[[Geno Pampaloni]], ''Fedele alle amicizie''<ref>Antonio Valentino Simoncelli, ''Bonifiche nel Grossetano: percorso storico dal 1200 a oggi'', Roccastrada (GR), 2008, p. 31.</ref>}}
'''Grosseto''' (pronuncia: {{IPA|/ɡrosˈseto/}}) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di [[Comuni italiani per popolazione|79.
È il capoluogo di provincia situato più a sud tra quelli della Toscana, e per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione, nonché il terzo dell'[[Italia Centrale]] e il [[Primi 100 comuni italiani per superficie|nono d'Italia per superficie]].
|