Clonio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix incipit (v. discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 6:
Clonio, capitano beota, è nominato solamente due volte nell'Iliade. Nel libro II è ricordato tra i condottieri achei che giunsero in ausilio ai due Atridi, [[Agamennone]] e [[Menelao]], per vendicare l'oltraggio subito da quest'ultimo (Menelao, infatti, era il re di Sparta, marito della rapita Elena).
 
Sebbene fosse al comando degli eserciti provenienti dai più remoti luoghi della Beozia, Clonio non appare come il comandante assoluto dei [[Beoti]]. Figlio di Lacrito e di Cleobule, questo era giunto a Troia come alleato degli [[Achei]], conducendo nove navi con sé dalla Beozia. Egli assume il ruolo esclusivo di luogotenente, insieme ad altri capitani beoti, [[Arcesilao (mitologia)|Arcesilao]] e Protoenore. <br/>
Omero parla di ciò molto esplicitamente:
 
Riga 25:
== Voci correlate ==
* [[Peneleo]]
* [[Agenore (Antenore)|Agenore]]
 
== [[Bibliografia]] ==