Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le polveri: impaginazione
Le polveri: piccole revisioni
Riga 161:
L'OMS ha ufficialmente affermato che è evidente e forte la correlazione fra esposizione alle polveri sottili ed insorgenza di malattie cardiovascolari, evidenziando che maggiore è la finezza delle poveri maggiore è il danno arrecato. Tuttavia, in attesa di ulteriori studi e prove epidemiologiche l'OMS non ha ancora quantificato il livello di concentrazione ritenuto pericoloso per le [[nanopolveri]], e – in mancanza di studi sulle correlazioni tra fonti di [[nanopolveri]] e l'insorgenza di [[nanopatologie]] – la medicina e la legge non possono ancora proporre/imporre dei limiti specifici.<br>
 
È innegabile che gli inceneritori (anche se non sono la principale fonte) contribuiscono all'emissione antropica di particolatopolveri ultrafinefini ed ultrafini in aree urbane ed è quindi opportuno che i progetti siano valutati molto attentamente, non essendo corretto asserire che non provocano alcun rischio per la salute (come non è altresì fondato asserire che sono la certa causa di [[nanopatologie]]).<br>
 
È quindi opportuno che i progetti di termovalorizzatori siano valutati molto attentamente, non essendo corretto asserire che non provocano alcun rischio per la salute (come non è altresì fondato asserire che sono la certa causa di [[nanopatologie]]).
{{vedi anche|particolato|nanopolvere|nanopatologie}}