Terra dei fuochi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 5:
== Geografia ==
{{vedi anche|Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano}}
La terra dei fuochi comprende un territorio di 1076&nbsp;km², nel quale sono situati 57 comuni, nei quali risiedono circa 2 milioni e mezzo di abitanti: 33 comuni situati nella [[provincia di Napoli]] e 24 comuni situati nella [[provincia di Caserta]]. È compresa quasi l'intera provincia napoletana, mentre del casertano è colpita soprattutto la parte meridionale e sud-occidentale. <ref>http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/pagpdf/TERRAFUOCHI.pdf</ref>
 
Si caratterizza per lo sversamento illegale di rifiuti, anche [[rifiuti tossici|tossici]], da parte della [[Camorra]] e, in particolare, dal [[clan]] dei Casalesi. In molti casi, i cumuli di rifiuti, illegalmente riversati nelle campagne, o ai margini delle strade, vengono incendiati dando luogo a roghi i cui fumi diffondono nell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] e nelle terre circostanti sostanze tossiche, tra cui [[diossina]].
Riga 35:
== Voci correlate ==
{{Div col|cols=2|small=no}}
* [[Antonio Giordano (medico)|Antonio Giordano]]
* [[Camorra]]
* [[Clan dei casalesi]]