Ceprano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Persone legate a Ceprano: Eliminati i nomi senza voce Wikipedia come proposto in Discussione.
m ortografia
Riga 87:
La sua economia, tradizionalmente agricola, ha fatto progressi dopo la [[Seconda guerra mondiale]], avvalendosi degli aiuti della [[Cassa del Mezzogiorno]] e dell'avvento di alcune industrie, che hanno contribuito ad accrescere il benessere economico della popolazione.<ref>[http://www.camminideuropa.eu/default.asp?s=154&o=3009 ''economia del dopoguerra]''</ref>
 
[[File:Homo cepranensis.png|thumb|254x254px|Scoperto a Ceprano nel 1994 precisamente in località Campo Grande dal Prof. Italo Biddittù nonchènonché direttore del Museo Preistorico di Pofi (FR)]]
 
Inoltre Ceprano ha dato natali a molte illustri personalità (storici, archeologi, giuristi, pittori, artisti, musicisti e letterati), come Antonio Vitagliano, Giovanni Colasanti, Nicola Consoni, Filippo Guglielmi, Amedeo Maiuri, Pasquale Vannucci, Vincenzo Fraschetti, Carlo Magni, Antonio Spinosa e altri ancora. A questi bisogna affiancare anche figure in campo ecclesiastico, missionario e caritativo, come Mons. Pietro Corvi, P. Giuseppe Fraschetti e Mons. Luigi Conti, Nunzio Apostolico in America Latina e in Iraq.<ref>[http://www.carmelitaniroma.it/Conventi%20Provincia%20Romana/Ceprano%20-%20Convento%20e%20Santuario%20S.%20Maria%20del%20Carmine/storia.aspx ''natali illustri]''</ref>