Sala celtica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo "cfr." (vedi discussione) |
m Bot: niente corsivi e piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
||
Riga 1:
Il termine '''sala celtica''' o '''reparto celtico''' o meno frequentemente '''sala anticeltica''' indicava in [[Italia]] e talvolta viene ancor usato, quei reparti ospedalieri utilizzati per il ricovero e la cura delle malattie a trasmissione sessuale. La stessa denominazione veniva usata per un locale, che in ogni [[caserma]] militare era adibito all'accertamento e prevenzione di
==Etimologia==
Riga 5:
==Istituzione e funzione==
Questi locali vennero istituiti all'inizio del [[secolo XIX]] inizialmente per la cura e il ricovero di donne aventi malattie veneree, in particolare lue e [[gonorrea]] le più diffuse a quel tempo<ref>[http://www.fondazionegiovannivalcavi.it/ricordi/PDF_DIVISI/VALCAVI_5.pdf Ricordi dell’Ospedale di Circolo di Varese]</ref>. Il servizio infermieristico di questi reparti era separato dal resto dell'ospedale con incaricate specificatamente alcune infermiere<ref>N. Ramacciati, 2003
</ref>.
Divennero lo strumento utilizzato dalla sanità ufficiale per il controllo pubblico delle malattie veneree ed indirettamente per il controllo della prostituzione che, permessa dallo stato, era ritenuta la principale origine della trasmissione e diffusione di questa malattia.
Riga 29:
*[[Legge Merlin]]
*[[Prostituzione]]
*
{{portale|Medicina|storia}}
| |||