Liuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>) |
→Storia dei liuti: Smith e Tyler sono americani, Poulton e' morta |
||
Riga 10:
Nel periodo di massima diffusione ([[XVI secolo|sec. XVI]]), il liuto constava di 5 corde doppie più una, la più acuta, singola, accordate per terze o per quarte. Inoltre la necessità di disporre, negli ensemble di liuto, di strumenti a cui affidare le parti gravi dell'accompagnamento, portò allo sviluppo dell'[[arciliuto]], di dimensioni più grandi e con un numero di corde maggiore.<br/>
Come per molti strumenti musicali, il liuto cadde in disuso dapprima in Spagna, sostituito dalla [[vihuela]], e poi nel resto del continente ([[XVIII secolo|sec. XVIII]]). <br/>
Attualmente il liuto sta vivendo una fase di riscoperta grazie al rinnovato interesse che il pubblico prova per la musica antica
* [[Diana Poulton]]
* [[Robert Spencer]]
* [[Julian Bream]]
* [[Hopkinson Smith]]▼
* [[James Tyler]]▼
* [[Anthony Rooley]]
* [[Robert Barto]]
* [[Edin Karamazov]]
* [[Rolf Lislevand]]
* [[Paul O'Dette]]
* [[Stephen Stubbs]]
▲* [[Hopkinson Smith]]
▲* [[James Tyler]]
* [[Eduardo Egüez]]
* [[Massimo Lonardi]]
* [[Luciano Contini]]
* [[Evangelina Mascardi]]
* [[Paul Beier]]
* [[Mario d'Agosto]]
== La fortuna musicale del liuto ==
|