SMS Blücher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: errori di battitura |
||
Riga 57:
Il progetto, un ingrandimento della precedente [[Classe Scharnhorst (incrociatore)|classe Scharnhost]]<ref name = worldwar1/>, verteva su di un grande e possente scafo, dall'alto bordo libero e con una prua leggermente avanti rispetto al ponte di castello, alto bordo libero, sovrastrutture basse, 3 fumaioli a centro nave, 2 alberi di cui il primo era il più grande, con struttura a traliccio e coffa di tiro. Le motrici a vapore, su 3 assi, sviluppavano la potenza di 44.000 hp<ref name = worldwar1/>, e questo dava alla nave una velocità di 24,5 n, superiore a quella di qualunque altro incrociatore corazzato dell'epoca. La corazzatura era molto spessa e molto estesa: con una cintura che correva lungo tutto lo scafo, più estesa e spessa 7" al centro nave, che si riduceva a 2,5" alle estremità<ref name = worldwar1/>, e 2 ponti corazzati di spessore variabile da 3" a 2"<ref name = worldwar1/>.
L'armamento principale consisteva di 12 cannoni in torre binata [[12 cm SK L/45]], con 210 mm di calibro<ref name = worldwar1/>, un modello più avanzato delle armi precedenti pari calibro e installato solo sul Blucher. Sparava 5 colpi al minuto a un massimo di 19.000 metri, a causa
L'armanento secondario era costituito da 8 cannoni da 150 mm [[15 cm SK L/45]] (munizione 43 kg, cadenza 4-5c-min., gittata 13 km con alzo a 19 gradi) in casamatta, sui fianchi dell'unità<ref name = worldwar1/>, mentre un consistente armamento antisilurante era dato da 16 pezzi da [[8,8 cm SK L/35]] (88/35 mm)<ref name = worldwar1/>, molto più potenti dei normali 75–76 mm. 'antisiluranti' (9 kg.x10 km.x15c/min.).
|