Leonardo Gallucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
}}
== Biografia ==
Nativo di [[Aprigliano]] e figlio di [[Rocco Gallucci]] e di [[Maria De Rosa]]<ref>Cfr. [http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1942180_P1 Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n°. 180 del 1° agosto 1942]</ref>, visse alcuni anni a [[San Mauro Marchesato]] ([[Provincia di Crotone|KR]]) e infine a [[Crotone]], sua città d'adozione<ref name="grilletta">[[Giulio Grilletta]], ''KR 40-43: cronache di guerra'', [[Cosenza]], [[Luigi Pellegrini Editore|Pellegrini Editore]], [[2003]], p. 85</ref>. Ottenuto il [[Diploma di maturità|diploma]] come [[perito agrario]] all'[[Istituto tecnico agrario Giuseppe Gangale|istituto "Giuseppe Gangale"]] di [[Cirò Marina]], intraprese la [[Militare|carriera militare]] entrando nel [[207° Reggimento fanteria "Taro"]], dove in seguito verrà spedito a combattere sul [[Campagna italiana di Grecia|fronte greco]].
Morì in battaglia a [[Fronte greco-albanese|Plen i Kleve]] il 2 dicembre [[1940]].
|