Demoscene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Stile
Ortografia
Riga 4:
Con '''''demoscene''''' (termine derivato dalla [[lingua inglese]] formato dalla fusione delle parole ''[[demo]]'' e ''scene'') si indica un fenomeno di [[arte]] e [[cultura]] [[informatica]], spesso indicato come parte della [[cultura alternativa]].
 
EbbelEbbe il suo momento di massimo splendore a cavallo fra gli [[anni 1980|anni '80]] e gli [[anni 1990|anni '90]] del [[XX secolo]] con l'avvento dei [[personal computer]] a [[16 bit]] e dei primi ibridi a 16/32 bit e, principalmente, con [[Amiga]] e [[Atari ST]]. Le prime ''demo'' sono apparse in realtà già all'epoca dei computer a [[8 bit]], dominata dai giganti [[Apple II]], dai [[Commodore 64]] e da [[ZX Spectrum]].
 
Alcuni ritengono che la demoscene sia stata e sia attualmente, nel [[XXI secolo]], un vero e proprio fenomeno artistico o, addirittura, una nuova forma d'[[arte]].