Gringo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 27:
 
===Guerra messicano-statunitense===
Un'etimologia ricorrente di ''gringo'' afferma che essa si è originata durante la [[Guerra messicano-statunitense]] del [[1846]]-[[1848|48]]. ''Gringo'' deriva da "green coat" (cappotto, copertura verde) ed era usata in riferimento ai soldati americanistatunitensi e il [[colore]] [[verde]] (green) delle uniformi. Ancora un'altra storia, dal [[Messico]], sostiene che i messicani che conoscevano la lingua inglese erano soliti scrivere "greens go home" (verdi andate a casa) sui muri delle strade riferendosi al colore delle uniformi degli invasori; in seguito, divenne un'azione comune per il resto della popolazione urlare "green go" quando passavano i soldati degli U.S.A.
Queste spiegazioni sono improbabili, poiché l'Esercito degli U.S.A. non usava uniformi verdi all'epoca, ma piuttosto quelle [[azzurro|azzurre]].<ref> [http://www.qmfound.com/Army_Green_Uniform.htm#Adoption%20of%20the%20Army%20Green%20Uniform Army Quartermaster Foundation, Inc. Homepage]</ref><ref name=thd/>
Riga 36:
 
===Uniformi verdi durante gli altri conflitti armati===
Un'altra versione della storia, sentita nel Brasile, si riferisce alla base dell'[[Esercito degli Stati Uniti]] vicino [[Natal]] in [[Brasile]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]. I soldati americanistatunitensi, indossavano uniformi verdi, si suppone che fosse comandato loro "green, go!" dai loro [[Sergente|sergenti]] durante l'addestramento.
 
L'etimologia "green go" può essere udita anche a Panamá, dove si dice che durante il tempo in cui l'Esercito degli U.S.A. occupava la Zona di Canale, le persone avrebbero gridato a lungo "[[Yankee go home]]!" (Yankee andate a casa!) quando partecipavano a proteste in casa.
Riga 43:
 
===Altre derivazioni dalla parola "green"===
Nella Repubblica Domenicana si dice che il termine fosse un errore di pronuncia della parola "green gold" (oro verde), riferendosi al colore verde della moneta degli U.S.A., oltre alla corruzione dell'esclamazione: "green go!", detto per dar voce all'opposizione locale all'interno del contesto volubile di entrambi gli interventi militari degli Stati Uniti nell'isola. Un'altra interpretazione da un giudizio generalizzato delle caratteristiche degli Americanistatunitensi: "they see 'green' (money) and they 'go' (after it)". (essi vedono 'verde' (moneta) e ci 'vanno dietro'.
 
Ancora un'altra versione, sentita anche in Brasile, afferma che quando i britannici stavano costruendo le ferrovie in Brasile nell'inizio del XX secolo, avrebbero insegnato agli abitanti locali come funzionano i semafori: red, stop; green, go (rosso, fermo; verde, vai). I britannici da allora in poi erano conosciuti come ''gringo''.