Li Bai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riformulato l'incipit, vedi fonte in nota e discussione voce
ok, riformulato e messo meglio in evidenza l'esonimo, ora l'incipit dovrebbe essere assai meno confuso.
Riga 24:
| Nome = Li Bai
| Cognome =
| PostCognomeVirgola = dettonoto in occidente anche come'''Li BoPo'''
| Sesso = M
| PreData = in [[Carattere cinese|caratteri cinesi]]: 李白, {{zh-p|Lǐ Bái o Lǐ Bó}}
| Epoca = 700
| LuogoNascita = Suiye
Riga 34:
| Attività = poeta
| Nazionalità = cinese
| PostNazionalità = {{sp}}considerato tra i massimi della [[Dinastia Tang]] (assieme a [[Du Fu]] e [[Bai Juyi]]) e dell'intera [[letteratura cinese]]. In occidente è noto anche come '''Li Po'''
}}
 
IlLa nometrascrizione "Li BoPo" deriva dadal cinese "Li Bo" (in pinyin: ''Lǐ Bó'') una speciale pronuncia dei caratteri 李白 impiegata fin dall'VIII secolo da poeti e letterati cinesi per riferirsi al poeta rendendocon alun contempotermine esplicitoonorifico che rendesse omaggio e riconoscimento alla sua grandezza e all'importanza della sua figura.<ref name= pronOnorifica>La pronuncia onorifica "Li Bo" (in pinyin: ''Lǐ Bó'') era ottenuta pronunciando i caratteri 李白 del nome Li Bai in cinese classico (''Lǐ Bó''), la lingua "colta" delle élites intellettuali cinesi, che secondo la tradizione era in uso presso le antiche corti cinesi tra il V secolo a.C. e il III secolo d.C.. Il ricorso al cinese classico per ottenere pronunce onorifiche con cui riferirsi a documenti o individui importanti è un'usanza che interessa l'intero arco della storia cinese. {{cita web|url=http://dragonpoet.com/li-bai-or-who-is-li-po/|titolo=''Riguardo i nomi del poeta cinese 李白 Li Bai''|accesso=3 maggio 2014|lingua=en}}</ref> Essa era ancora presente negli ambienti colti cinesi nel XIX secolo, l'epoca delle prime traduzioni di poesie cinesi nelle lingue europee. Per questo motivo la prima trascrizione in lingua occidentale del nome del poeta fu "Li Po"<ref>"Li Po" coincide con la romanizzazione secondo il sistema [[Wade-Giles]] della pronuncia classica di 李白</ref>. Nella Cina contemporanea la pronuncia "Li Bo" è una variante ormai desueta, in favore dalla più diffusacomune "Li Bai".
Viene chiamato anche ''l'immortale caduto'' e ''l'immortale poeta'', (dove per ''immortale'' - ''xiān'', 仙 - si intende eremita [[Taoismo|taoista]] di eccezionale longevità). Di lui rimangono circa 1.100 poesie, alcune delle quali di incerta attribuzione.