Angolo irido-corneale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'angolo irido corneale è quella porzione anatomica dell'occhio che si forma dall'incontro del piano irideo con quello corneale. Al vertice della convessità si trova il sistema trabecolare. Ha forma anulare ed è posto dietro il limbus, area
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''angolo irido corneale''' è quella porzione anatomica dell'[[occhio]] che si forma dall'incontro del piano irideo con quello corneale. Al vertice della convessità si trova il [[sistema trabecolare]].
Ha forma anulare ed è posto dietro il [[limbus]], area di passaggio dalla [[cornea]] alla [[sclera]].
 
L'angolo irido-corneale si può osservare direttamente con una particolare lente a contatto della cornea, gonioscopio, o indirettamente con strumenti, OCT e Scheimpflug Camera, sempre più innovativi che ne permettono la misurazione con estrema precisione.
In molti hanno cercato di darne una classificazione: sulla base alla visibilità delle strutture, all'ampiezza in gradi, alla forma dell'angolo associata al profilo irideo e alla sua inserzione.
Attualmente, grazie anche alle nuove strumentazioni, la classificazione in base all'ampiezza è la più usata. 4° angolo >di 30°, 3° angolo >20° e <30° (non occludibile), 2° >10° e <20° (chiusura possibile), 1° <10° (chiusura provabile), 0° chiusura presente.
 
4° angolo >di 30°, 3° angolo >20° e <30° (non occludibile), 2° >10° e <20° (chiusura possibile), 1° <10° (chiusura provabile), 0° chiusura presente.
L'ampiezza dell'angolo determina la possibilità di sviluppo di occlusione d'angolo e quindi di aumento della pressione intraoculare.
Oltre l'ampiezza, le caratteristiche di aspetto dell'angolo e di conformazione dell'iride ci permettono di aggiungere elementi per migliorare il ragionamento clinico-terapeutico.
 
 
{{portale|medicina}}