Utente:Vale81/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Area protetta
{{Fiume
|linkmappa = NP-SchiermonnikoogKaart.jpg
|nome = Klarälven
|pxMappa = 300
|immagine = Karlstads centrum från en bro i söder.JPG
|nomearea = Parco nazionale Schiermonnikoog
|didascalia = Il Klarälven a Karlstad, in Svezia
|nomeoriginale = Nationaal Park Schiermonnikoog
|nazione = SWE
|immagine = Willemsduin baken.jpg
|altre_nazioni= {{NOR}}
|didascalia =
|attraversa = [[File:Värmland vapen.svg|15 px]] [[Värmland]]<br/>[[File:Hedmark våpen.svg|15 px]] [[Hedmark]]
|tipoarea = [[Parco Nazionale]]
|attraversa_2 =
|lunghezzaeuap = 460
|portatasiglastato = 165NED
|provincia= {{NL-FR}}
|bacino = 11 820
|comuni= [[Schiermonnikoog]]
|altitudine = 662
|classif-internaz = [[IUCN]] category II
|nasce = laghi [[Rogen]] e [[Femund]]
|provvedimenti istitutivi =
|nasce_lat = 61.93611
|superficieterra =5 400
|nasce_long = 11.87278
|superficiemare =
|affluenti = • sinistra: Engera, Rømoåa, Østregrøna<br/>• destra: Sølna, Grøna
|gestore = [[Staatsbosbeheer]]
|sfocia = [[Vänern|lago Vänern]],<br>nei pressi di [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]]
|presidente =
|sfocia_lat = 59.38861
|sfocia_longlat = 1353.4983348333
|long = 6.2
|mappa =Klaralven.png
|sito= http://www.nationaalpark.nl/schiermonnikoog/default.xml
}}
Il '''Parco nazionale Schiermonnikoog''' (''Nationaal Park Schiermonnikoog'' in [[Lingua olandese|nederlandese]]) è un [[parco nazionale]] dei [[Paesi Bassi]], che occupa la maggior parte dell'isola di [[Schiermonnikoog]], nella [[Province dei Paesi Bassi|provincia]] della [[Frisia (Paesi Bassi)|Frisia]]. È stato il primo parco nazionale dei Paesi Bassi nel senso moderno del termine, istituito nel [[1989]]<ref name="nationaalpark">{{cita web|url=http://www.nationaalpark.nl/documents/documents/np-brochure-engels.pdf|titolo=National Parks in the Netherlands|editore=Ministero dell'agricoltura, natura e qualità del cibo|lingua=en|data=settembre 2005}}</ref>.
 
==Caratteristiche==
Il '''Klarälven''' ("il fiume chiaro" in [[Lingua svedese|svedese]]<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Svenskt ortnamnslexikon|editore=Språk- och folkminnesinstitutet|città=[[Uppsala]]|anno=2003|lingua=sv|p =168|id=}}</ref>) è un [[fiume]] lungo 460&nbsp;km della [[Svezia]] e della [[Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ne.se/klarälven|titolo=Klarälven|editore=[[Nationalencyklopedin]]|lingua=sv}}</ref><ref>{{cita web|url=http://snl.no/Klar%C3%A4lven|titolo=Klarälven|editore=[[Store norske leksikon]]|lingua=no}}</ref>. In territorio norvegese è conosciuto con il nome '''Trysilelva''' o '''Femundelva'''<ref>{{cita web|url=http://snl.no/Trysil-Klaravassdraget|titolo=Trysil-Klaravassdraget|editore=Store norske leksikon|lingua=no}}</ref>.
 
Il sistema fluviale combinato Klarälven-[[Göta älv]] (quest'ultimo emissario del Vänern), lungo 720 km, rappresenta il fiume più lungo della [[Scandinavia]]. I due fiumi sono caratterizzati anche dal più ampio [[bacino idrografico]] nella stessa area (includendo quello di tutti i corsi d'acqua che si riversano nel lago Vänern), pari a 50&nbsp;229&nbsp;km², di cui 42&nbsp;468&nbsp;km² in Svezia e 7&nbsp;761&nbsp;km² in Norvegia<ref>{{cita web|url=http://www.smhi.se/sgn0102/n0205/lan_haro_huvud.pdf|titolo=Län och huvudavrinningsområden i Sverige ''(Contee e bacini idrografici in Svezia'')|lingua=sv|editore=[[Sveriges Meteorologiska och Hydrologiska Institut|SMHI]]|data=novembre 2002}}</ref>.
 
== Corso del fiume ==
[[File:Delta klaralven.png|thumb|left|Il complesso delta del Klarälven nel lago Vänern.]]
 
==Note==
Il Klarälven nasce come [[emissario]] del lago [[Rogen]] nella [[Province della Svezia|provincia]] di [[Härjedalen]], in Svezia. Scorre poi nella [[Contee della Norvegia|contea norvegese]] di [[Hedmark]] per immettersi nel lago [[Femund]]. Le acque del fiume escono come emissario del lago dall'estremità meridionale per rientrare in territorio svedese. Il tratto compreso tra i laghi Femund e [[Isteren]] è chiamato '''Gløta'''.
 
Il tratto norvegese del fiume è chiamato '''Trysilelva''' o '''Femundelva''' alternativamante nei [[Comuni della Norvegia|comuni]] di [[Engerdal]] e [[Trysil]], sebbene il primo sia il nome generalmente adoperato nella nomenclatura ufficiale.
 
In territorio svedese il Klarälven scorre interamente nella [[Contee della Svezia|contea]] di [[Värmland]] fino a sfociare nella parte settentrionale del lago [[Vänern]]. A sua volta il Vänern si scarica nel fiume [[Göta älv]] che infine raggiunge il [[Kattegat]] a [[Göteborg]].
 
A partire dall'[[era glaciale]], il [[Delta fluviale|delta]] del Klarälven si è gradualmente spostato da [[Forshaga]] fino a [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], dove sfocia attualmente. La ragione sta nel fatto che i sedimenti trasportati dal fiume spostano continuamente la linea della costa settentrionale del Vänern verso sud. Tali sedimenti sono originati principalmente per [[erosione]] dei [[Meandro|meandri]], origine a sua volta delle numerose [[Lanca|lanche]] presenti lungo il corso del fiume.
 
L'isolotto ''Gubbholmen'', situato nel centro di Karlstad, è stato anch'esso generato dalla deposizione dei sedimenti che in primavera raggiunge le 5&nbsp;000&nbsp;[[Tonnellata|tonnellate]] al giorno<ref>{{cita news|url=http://www.vmfqbera.se/Startsida/Personal/Qrumeluren/Filer/qrum_2005_2.pdf|titolo=Dubbskadeexkursion den 22 juni|editore=|data=agosto 2005|lingua=sv}}</ref>. L'isolotto è parte del delta del Klarälven, attualmente formato da due bracci principali e otto minori.
 
== Economia ==
 
=== Energia idroelettrica ===
Attualmente il Klarälven riveste un'importanza di primo piano per la generazione di [[energia idroelettrica]]. Lungo il corso del fiume sorgono diverse [[Centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]], da sud verso nord:
 
* [[Forshaga]],
* Dejefors, 20 [[Watt|MW]],
* [[Munkfors]], 33 MW,
* Skymnäsforsens a Skymnäsfors, 17 MW,
* Forshult, 20 MW,
* Krakerud, 22 MW,
* Skogaforsens, 15 MW,
* Edsforsens, 9 MW
* Höljes, 130 MW.
 
=== Turismo ===
Recentemente il Klarälven è divenuto meta per gli appassionati di [[pesca sportiva]], per via dell'abbondanza di [[Salmo salar|salmoni]] e [[Salmo trutta|trote]]<ref>{{cita web|url=http://www.forshagaforsen.com/fisket/fisket.htm|titolo=Fisket i Forshagaforsen|lingua={{lingue|sv|en}}}}</ref>. Nel [[1997]] è stata istituita una scuola superiore specializzata nella formazione professionale di guide turistiche in questo settore<ref>{{cita web|url=http://www.sportfiskeakademin.com/main_skolan.asp|titolo=Forshagaakademin ett kunskapscenter|lingua=sv}}</ref>.
 
La popolazione di pesci nel corso d'acqua è tuttavia diminuita a partire dal [[1991]], quando la fluitazione per il trasporto del legname è stata interrotta. Si è evinto infatti che tale attività non solo non nuocesse alla popolazione dei pesci ma addirittura ne beneficiasse in quanto limitava la proliferazione della vegetazione costiera<ref>{{Cita|Lundén B., 1986||Lundén, 1986}}</ref>.
 
Il Klarälven è noto inoltre per il [[Canoa/kayak|canoismo]] e per il [[rafting]], oltre ad offrire diverse rive idonee alla balneazione.
 
=== Fluitazione ===
[[File:Loggers klaralven.jpg|thumb|right|400px|[[Zattiere|Zattieri]] sul Klarälven a Forshaga nel 1918.]]
 
I primi documenti che testimoniano l'attività di [[Trasporto fluviale|trasporto fluviale del legname]] sul Klarälven risalgono al [[secolo XVII|17º secolo]], sebbene la fluitazione raggiunse livelli significativi solo all'inizio del [[secolo XX|20º secolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.nve.no/no/vann-og-vassdrag/verneplan/verneplanarkiv/hedmark-arkiv/3111-trysilelva/|titolo=311/1 Trysilelva|lingua=no|editore=[[Norges vassdrags- og energidirektorat|NVE]]}}</ref>. I tronchi venivano fatti galleggiare dalla località dove venivano tagliati fino a Forshaga. Da qui i tronchi venivano riuniti in strutture simili a recinzioni, identificati e trainati fino alle destinazioni finali, tipicamente a Karlstad<ref>{{cita web|url=http://www.vildmark.se/Timber-raft+history__1033.html|titolo=Flottningens historia|lingua={{lingue|sv|en}}|accesso=2 maggio 2014}}</ref>.
 
La fluitazione lungo il corso del Klarälven ha impiegato fino a 1&nbsp;500 lavoratori stagionali, i quali erano assunti dalle aziende che si occupavano del trasporto del legname, ma venivano pagati dai proprietari delle [[cartiera|cartiere]] o delle foreste<ref>{{Cita|Lundén B., 1986||Lundén, 1986}}</ref>. Attualmente una soltanto delle zattere utilizzate per il trasporto del legname è ancora funzionante, ed è utilizzata come attrazione turistica<ref>{{cita web|url=http://kanaler.arnholm.nu/forshagas.shtml|titolo=Forshaga kanal|lingua=sv|accesso=2 maggio 2014}}</ref>.
 
Dopo il termine delle attività nel 1991, le attrezzature vennero vendute all'asta. La maggior parte di queste furono comprate dal comune di Forshaga per rifornire il locale museo sulla fluitazione. Con la chiusura della fluitazione sul Klarälven, terminò ufficialmente la pratica del trasporto del legname nell'intera Svezia.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
* [[Parchi nazionali dei Paesi Bassi]]
* {{cita libro|autore= Bo Lundén|anno= 1986|titolo=Flottningen på Klarälven|editore= Klarälvens Flottningsförening|città= |lingua=sv|cid= Lundén, 1986}}
 
== Voci correlate ==
* [[Fiumi dell'Europa]]
* [[Geografia della Svezia]]
* [[Geografia della Norvegia]]
 
* [[:en:Klarälven]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{lingue|nl|en|de|fr}} [http://www.nationaalpark.nl/schiermonnikoog/default.xml Sito ufficiale]
{{interprogetto|commons=Category:Klarälven}}
 
{{Parchi nazionali dei Paesi Bassi}}
{{Portale|Geografia|Norvegia|Svezia}}
{{Portale|Ecologia e ambiente|Paesi Bassi}}
 
<nowiki>[[Categoria:FiumiParchi dellanazionali Sveziadei Paesi Bassi|De Hoge Veluwe]]</nowiki>
[[Categoria:Fiumi della Norvegia]]
[[Categoria:Fiumi tributari del lago Vänern]]</nowiki>