Utente:Truthful eye/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Truthful eye (discussione | contributi)
Truthful eye (discussione | contributi)
Riga 7:
 
==Hyperextension per estensori dell'anca o per estensori lombari?==
Per quanto si ritenga lL' ''hyperextension'' è un esercizio molto completo e in grado di sollecitare una muscolatura molto vasta che compone la catena posteriore, e che si estende dalla zona lombo-dorsale agli arti inferiori<ref name="Delavier" /><ref name="Stecchi" />,. Esiste esisteperò una certa confusione e un disaccordo da parte di diversi autori nel ritenere tale esercizio più adatto per stimolare solo uno di questi due distretti. Alcuni lo ritengono principalmente un esercizio per gli estensori dell'anca<ref name="Contreras" /><ref name="Boyle" /><ref name="Schoenfeld" />, altri lo considerano soprattutto un esercizio per la bassa schiena<ref name="Paoli" /><ref name="Delavier" /><ref name="Cianti" />, mentre altri ne attribuiscono la qualità di stimolare entrambe le parti corporee senzaallo ritenerlo più adeguato per l'uno o per l'altrostesso distrettomodo<ref name="Stecchi" />. Se praticato senza alcuna attenzione alla qualità del movimento e alle articolazioni coinvolte, con molta probabilità l' ''hyperextension'' senza dubbio mobilizza sia l'[[Anca|articolazione dell'anca (coxo-femorale)]] che le [[Vertebra lombare|vertebre lombari]],; questo chiamandochiama in causa i rispettivi gruppi muscolari responsabili dell'estensione di entrambe queste giunture e, risultando quindi in un movimento multiarticolare. Sebbene tale esecuzione non sia da ritenere necessariamente errata, altri autori piùhanno correttamente hanno fatto presente la possibilità di localizzare il lavoro solo su specifici distretti escludendone altri, rendondolo un esercizio monoarticolare<ref name="Beraldo">Beraldo S. ''[http://besport.org/sportmedicina/allenamento_muscoli_lombari.htm L'allenamento dei muscoli della regione lombare]''. Sport & Medicina (besport.org/sportmedicina/), 31 ago 2005.</ref>. Effettivamente, ciascuna delle articolazioni coinvolte può eseguire un'estensione nella fase concentrica e una flessione nella fase eccentrica. E' necessario tenere conto del fatto che per ciascuna di queste articolazioni esistono dei differenti muscoli deputati alla loro mobilizzazione, e raramente viene fatta presente la possibilità di mobilizzare solo un'articolazione tra le due, mantenendone l'altra immobile. IlRendendo il movimento monoarticolare permettesi può permettere di sollecitare selettivamente solo una parte dei muscoli normalmente coinvolti, favorendone il massimo isolamento e il massimo stimolo<ref name="Beraldo" />.
 
Questa particolare scelta trova delle motivazioni plausibili nonchè di carattere scientifico. Infatti, sebbene mobilizzare entrambe le articolazioni non necessariamente sia da ritenersi un errore esecutivo, se ciò si verifica, è stato osservato che gli estensori dell'anca si assumano gran parte del lavoro prevalendo sugli estensori lombari<ref name="Kravitz" /><ref name="Pollock">Pollock et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2532867 Effect of resistance training on lumbar extension strength]''. Am J Sports Med. 1989 Sep-Oct;17(5):624-9.</ref><ref name="Fischer">Fischer FJ, Houtz SJ. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/5669839 Evaluation of the function of the gluteus maximus muscle. An electromyographic study]''. Am J Phys Med. 1968 Aug;47(4):182-91.</ref>. Alcuni studi inoltre hanno osservato che gli ischiocrurali e i glutei mostrino una maggiore attività elettrica rispetto agli estensori lombari durante l'estensione unilaterale dell'anca eseguita da sdraiati proni<ref name="Fischer" />. Alcune revisioni nella letteratura scientifica hanno stabilito che per l'ottimale stimolazione degli estensori lombari sia necessaria la stabilizzazione del bacino, dimostrando una maggiore capacità di miglioramento della forza<ref name="Kravitz" /><ref name="Pollock" /><ref name="Carpenter" />. L'isolamento degli estensori lombari - escludendo quindi il lavoro dinamico degli estensori dell'anca - ha dimostrato anche di migliorare la [[densità minerale ossea]] e la sezione trasversale ([[Ipertrofia muscolare|ipertrofia]]) degli erettori spinali<ref name="Carpenter">Carpenter DM, Nelson BW. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9927005 Low back strengthening for the prevention and treatment of low back pain]''. Med Sci Sports Exerc. 1999 Jan;31(1):18-24.</ref>.