Commoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
focesi in focei. I Focesi sono abitanti della Focide, i Focei sono abitanti di Focea, città della Ionia.
Riga 6:
Stefano di Bisanzio menziona i Secoani come abitanti vicino al fiume ''Secoanos'', ed è noto anche un fiume ''Coenus'' a Ovest di Marsiglia, oggetto dei lavori militari di [[Gaio Mario|Mario]]. Si suppone che Giustino sia incappato in un errore di trascrizione, deformando ''Cenobrigi'' in ''Segobrigi''<ref>Villeneuve, ''Statistique du Département des Bouches-du-Rhone'', Marsiglia 1824, pag 197.</ref> da ''Secoani'', considerando il celtico *''sego'', "forte" e tralasciando che si tratta di un popolo ligure.
 
Quando i F[[focea|focesiocei]] arrivano per fondare la città, il territorio era tutto nelle mani dei Cenomani, il cui re, Nanus, mandò suo figlio Comanus a combattere contro i greci. In seguito alla vittoria dei focesi, i Commoni vennero divisi in due parti: fino al Rodano le tribù occidentali, di cui parla Plinio, e fino a Frejus le tribù orientali, ai quali [[Polibio]] si riferisce come Αναμαροὶ ''Anamari'' o ''Anamani''<ref> Polibio, ''Storia'', Tomo II, cap. XXXII.</ref>. Anche in questo caso vi è probabilmente un errore di trascrizione delle fonti antiche, poiché la vicenda degli Anamari raccontata da Polibio è ambientata nella Gallia Cisalpina, con un vago accenno a Marsiglia (forse Piacenza?<ref>[http://books.google.com/books?id=QpIPAAAAQAAJ&pg=PA358&dq=anamari+Polibio&hl=fr&ei=Ehj9TeqEDtHMtAbMm6HxDQ&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=4&ved=0CDYQ6wEwAw#v=onepage&q=anamari%20Polibio&f=false Il paese degli Anamani poco lungi da Marsiglia]</ref>).
 
==La fondazione secondo Giustino==