Partito Democratico (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 354:
{{Vedi anche|Cristianesimo sociale|Socialismo cristiano}}
L'area [[Cristianesimo sociale|cristiano-sociale]] comunemente definita come "cattolica-democratica" trae la sua origine dalle esperienze della ''sinistra'' della [[Democrazia Cristiana]], la cui maggioranza è confluita nel [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] prima e successivamente nella [[Democrazia è Libertà - La Margherita|Margherita]].
Le correnti di riferimento sono:
* [[Area Democratica]]. Comunemente chiamatadetta ''Area-Dem'', è il principale contenitorenucleo dell'area [[Cristianesimo sociale|cristiano-sociale]]. Nata come coordinamento delle aree che hanno aiutatosostenuto [[Dario Franceschini]] nella corsa alla Segreteria del 2009, è soventea indicata, dopo lo sfaldamentoseguito della mozione congressuale, comeha assorbito la fusione dell'area ''Franceschiniana'', passata prima per ''Quarta Fase'', e di quellacomponente ''Fassiniana''. Al suo interno si è ritrovata la maggioranza di coloro chei quali guardano alla tradizione della sinistra della [[Democrazia Cristiana]] e del [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]], che rappresenta buonauna parteconsistente dellnumero di iscritti all'Associazione "I Popolari", nata per dare testimonianza della tradizione cristiano-sociale allo scioglimento del PPI.
* [[Cristiano Sociali]]. È una minuscola componente di ispirazione [[Socialismo cristiano|socialista cristiana]] che proviene dai Democratici di Sinistra, costantemente vicina alla [[Cisl]]. E' membro della sezione religiosa dell'[[Internazionale Socialista]] e al suo interno annovera [[Pierre Carniti]], [[Mimmo Lucà]], [[Donata Lenzi]] e [[Paolo Corsini]].
* [[Area Democratica]]. Comunemente chiamata ''Area-Dem'', è il principale contenitore dell'area [[Cristianesimo sociale|cristiano-sociale]]. Nata come coordinamento delle aree che hanno aiutato [[Dario Franceschini]] nella corsa alla Segreteria del 2009, è sovente indicata, dopo lo sfaldamento della mozione congressuale, come la fusione dell'area ''Franceschiniana'', passata prima per ''Quarta Fase'', e di quella ''Fassiniana''. Al suo interno si è ritrovata la maggioranza di coloro che guardano alla tradizione della sinistra della [[Democrazia Cristiana]] e del [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]], che rappresenta buona parte dell'Associazione "I Popolari", nata per dare testimonianza della tradizione cristiano-sociale allo scioglimento del PPI.
La minoranza ''Lib-lab'', invece, è composta da dagli ex-DS, capitanati da [[Piero Fassino]] che hanno sotenuto sostennero Franceschini, e non Bersani, al Congresso del 2009.
Esponenti di rilievo sono [[Franco Marini]], [[Antonello Soro]], [[Piero Fassino]] e [[Sergio Chiamparino]].