Nessuno scrive al colonnello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{libro |titolo = Nessuno scrive al colonnello |titoloorig = El coronel no tiene quien le escriba |autore = Gabriel García Márquez |annoorig = 1958 |annoita=1969...
 
Aggiorno bibliografia
Riga 28:
Il romanzo fu scritto tra il 1956 e il 1957 a Parigi, dove l’autore, inviato della rivista colombiana ''El Espectador'' presso la quale aveva pubblicato i primi racconti, era rimasto senza stipendio perché la dittatura di Rojas Pinilla aveva chiuso il giornale.<ref name=campra/> Questa attesa inutile di un salario che non sarebbe più arrivato entra come esperienza nella scrittura del romanzo, come pure la reale esperienza di nonno Nicolás Márquez Iguarán, che era stato davvero un ufficiale di alto grado durante la Guerra dei mille giorni.
 
Dopo essere transitato come corrispondente da Ginevra e Roma (qui si era iscritto al [[Centro sperimentale di cinematografia]]), si era stabilito nella capitale francese, dove iniziò a scrivere nel 1956 il romanzo ''[[La mala ora]]'', del quale ''Nessuno scrive al colonnello'', che giungerà prima alla pubblicazione, nasce come una costola, sotto forma di episodio che si sviluppa autonomamente.<ref name=campra/>
 
La prima edizione risale al 1959 sulla rivista bimestrale di cultura ''Mito'' ([[Bogotá]]), nel n. 19 anno IV, maggio-giugno 1958. La prima pubblicazione in volume è invece del 1961, presso Aguirre Editor a [[Medellín]].
 
==Note==
Riga 37 ⟶ 38:
* {{Cita libro
|autore = [[Gabriel García Márquez]]
|altri = traduzione di E.Enrico Cicogna
|titolo = Nessuno scrive al colonnello
|anno = 1969
|editore = Feltrinelli
|id=ASIN: B00GY1A77K
}}
* {{Cita libro
|autore = [[Gabriel García Márquez]]
|altri = traduzione di Enrico Cicogna
|titolo = Nessuno scrive al colonnello
|anno = 1998
|editore = Mondadori
|ISBN=978-8804459187
}}