Rob Howley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Nel 2001 prese parte al suo secondo [[Tour dei British and Irish Lions 2001|''tour'' con i British Lions]], disputando in [[Australia]] due ''test match'' dei tre previsti contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]''; in quello stesso anno esordì con il Cardiff nella neoistituita [[Pro12|Celtic League]].
 
Alla fine del [[Sei Nazioni 2002]] Howley annunciò il ritiro dall'attività internazionale<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.thefreelibrary.com/Henry+praise+for+departing+Howley%3B+Tributes+to+retiring+international...-a084420847 | titolo = Henry praise for departing Howley; Tributes to retiring international star | data = 5 aprile 2002 | autore = Andrew Baldock | pubblicazione = Liverpool Daily Post | accesso = 6 maggio 2014 }}</ref>;, conclusasi con 59 incontri per il {{RU|WAL}} (di cui 29 da capitano<ref name="ritiro">{{Cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/3968929.stm | titolo = Howley has to end playing career | data = 1º novembre 2004 | pubblicazione = BBC | accesso = 6 maggio 2014 }}</ref>) e 2 per i [[British and Irish Lions]].
Passato agli [[inghilterra|inglesi]] del [[London Wasps]] contribuì alla vittoria in due [[English Premiership|Premiership]] consecutive e alla conquista di una [[Heineken Cup]] nel [[Heineken Cup 2003-2004|2004]], la cui partita di finale, vinta sul [[Stade Toulousain|Tolosa]] grazie proprio a una sua meta<ref name="ritiro" />, fu il suo ultimo atto da giocatore: infortunatosi a un polso, infatti, non recuperò neppure dopo l'inserimento chirurgico di un chiodo di metallo nell'osso e il 1º novembre 2004 annunciò di essere costretto a chiudere l'attività agonistica senza più essere rientrato in campo dalla finale europea<ref name="ritiro" />.
 
== Palmarès ==