Tempio malatestiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il '''Tempio Malatestiano''', usualmente indicanto dai cittadini come il Duomo, è la chiesa maggiore di [[Rimini]] .Sorta al posto della chiesa di San Francesco per volere di [[Sigismondo Pandolfo Malatesta]], la facciata fu progettata da [[Leon Battista Alberti]] intorno al [[1450]] (comunque non oltre il [[1454]]).
Tale opera presenta una notevole valenza storica oltre che architettonica e culturale. Infatti, durante la sua edificazione il committente, Sigismondo Malatesta, Signore di Rimini e mercenario di grande reputazione militare, entrò in contrasto con il papato, a tal punto da ricevere la scomunica. Sigismondo fu definitivamente sconfitto dalle truppe papali solo dopo diversi anni e durante tal periodo i lavori proseguirono ma, con una modifica sostanziale. Volle infatti tale edificio unicamente come sepolcro suo, per la sua stirpe e per i dignitari a lui vicino, '''eliminando qualunque simbolo cristiano''', cosa inaudita per quei tempi e praticamente unica in Italia. Nella struttura originaria non è incredibilente prevista una croce o un santo. '''Da qui la denominazione 'Tempio''''. A guisa di tempio pagano le 6 cappelle laterali sono intitolate ''alle muse'', ''allo zodiaco'', ''
Ovunque, quasi ossessivamente, sono ripetute in bassorilievo la S e la I incrociate, usualmente ritenuta una commemorazione dell'amore tra Sigismondo e Isotta, ma forse più prosaicamente come semplice abbreviazione di Sigismondo. Altri simboli sovente ripetuti sono la rosa canina e l'elefante, legati al suo casato, nonchè
Le sculture e i bassorilievi
La [[struttura]] progettata dal genio genovese non fu completata. Il progetto dell'[[edificio]] comprendeva anche una [[cupola]] (che doveva essere tra le maggiori in Italia), ma non fu realizzata in seguito alla sopraggiungere della triste situazione economica per il Malatesta rese impossibile il completamento dell'opera.
|