Conservatorio Francesco Cilea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 18:
|data=2007
}}
Il '''conservatorio statale di musica [[Francesco Cilea]]''' è un istituto italiano di alta formazione musicale, con sede a [[Reggio Calabria]] in via [[Aschenez]] prolungamento, intitolato al noto compositore calabrese Francesco Cilea. Conta circa 800 studenti e 98 docenti, possiede una biblioteca con migliaia di titoli e un auditorium dotato di un pregevole organo a trasmissione meccanica.
 
== Storia ==
Riga 26:
Nel [[1964]] il liceo contava 33 allievi, in virtù della continua espansione dunque fu istituita a Reggio una sezione staccata del [[conservatorio San Pietro a Majella]] di [[Napoli]], che dopo appena quattro anni ottenne piena autonomia diventando "Conservatorio di musica statale di Reggio", intitolato a [[Francesco Cilea]], con sezioni staccate a [[Messina]] e [[Vibo Valentia]] divenute recentemente autonome.
 
Il conservatorio Cilea è una delle più antiche scuole pubbliche di musica del [[sud Italia]], fu infatti il primo istituito in [[Calabria]], quindicesimo tra i 57 conservatori d'[[Italia]]; fino al [[1970]] è stato l'unico tra [[Napoli]] e [[Palermo]], diretto da maestri quali, tra gli altri, [[Alessandro Cicognini]], [[Terenzio Gargiulo]], [[Paolo Renosto]].
 
Nel [[1994]] ha dato avvio alle pubblicazioni con un'antologia di studi su [[Francesco Cilea]] in occasione del trentennale della istituzione, per poi avviare con continuità l'organizzazione di convegni su [[Nicolò Jommelli]] e [[Giacomo Francesco Milano]].
Riga 76:
* [[Teatro Francesco Cilea]]
* [[Conservatorio]]
* [[Università degli studi "Mediterranea" di Reggio Calabria|Università degli studi "Mediterranea"]]
* [[Università per stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria|Università per stranieri "Dante Alighieri"]]
* [[Accademia di belle arti di Reggio Calabria]]