Rogério Ceni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiorno le statistiche
m Aggiorno le statistiche
Riga 44:
}}
 
Detiene il record di gol realizzati da un portiere professionista in gare ufficiali<!--IN GARE UFFICIALI, NON IN AMICHEVOLI. I GOL SEGNATI IN AMICHEVOLE NON VANNO AGGIUNTI--> con 112113 reti, rientra nella ristretta cerchia dei [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]] ed è inoltre il giocatore con più presenze nel [[campionato brasiliano di calcio]] attualmente in attività.<ref>{{cita web|lingua=pt|url=http://futpedia.globo.com/jogadores/pagina/0/ordem/5|titolo=Todos os Jogadores de Futebol - Futpédia|accesso=21-2-2010}}</ref>
Si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]].
 
Riga 52:
== Carriera ==
=== Club ===
Entrato nelle file del Sinop, nel [[1990]] fu promosso in prima squadra in qualità di terzo portiere dietro a Marília e Valdir Braga.<ref name=historia /> Nilo Neves, il tecnico del club, in seguito all'infortunio di questi ultimi nel corso della prima giornata del torneo statale, decise di affidarsi a Rogério Ceni per il resto della stagione; il portiere di Pato Branco giocò da titolare per la prima volta all'[[Estádio Luís Geraldo da Silva]], contro il Cáceres, parando un rigore.<ref name=historia /> Al termine del campionato, date le buone prestazioni di Ceni e la concomitante interruzione dell'attività del Sinop, un dirigente della società raccomandò al portiere di fare un provino per il San Paolo.<ref name=historia /> Appoggiato dal preparatore dei portieri del San Paolo, [[Gilberto Geraldo de Moraes]], già estremo difensore del club negli [[anni 1960]], Ceni fece il suo ingresso nella rosa del San Paolo nel settembre [[1990]].<ref name=historia /> Inizialmente, il giocatore dello stato del Paraná fu riserva di [[Gilmar Rinaldi|Gilmar]] e [[Zetti]], e fino al [[1996]] giocò sporadicamente, disputando soprattutto incontri nel [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]]. Nel [[1997]] iniziò a essere impiegato con maggior continuità, e gli venne assegnato il ruolo di estremo difensore titolare nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1997]]. Con la società di San Paolo in 20 anni ha disputato oltre 1000 partite. Il 20 agosto [[2006]], nel corso dell'incontro di campionato contro il [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]], ha realizzato una doppietta (un gol su punizione e uno su rigore) che gli ha permesso di superare i 62 gol di [[José Luis Chilavert]] nella classifica dei portieri goleador, divenendo l'estremo difensore ad aver segnato più reti nella storia del calcio professionistico. Attualmente i gol sono 112113<ref name=gols />.<!--IN GARE UFFICIALI, NON IN AMICHEVOLI. I GOL SEGNATI IN AMICHEVOLE NON VANNO AGGIUNTI-->
 
Con 10971098 partite con la maglia del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] detiene il record di presenze nella propria squadra<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-03-2011/ceni-portiere-storia-80647927783.shtml|autore=Mauricio Cannone|titolo=Ceni, un portiere nella storia|editore=gazzetta.it|data=28-3-2011|accesso=1-11-2011}}</ref>. È inoltre il calciatore al mondo ad aver realizzato più presenze in un singolo club, superando [[Noel Bailie]] fermatosi a quota 1013 con il [[Linfield Football Club|Linfield]].
 
=== Nazionale ===
Riga 61:
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club<ref name=gols>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.rogerioceni.com.br/novosite2011/listadegols|titolo=Lista de Gols|editore=rogerioceni.com.br|accesso=30-3-2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://futpedia.globo.com/jogadores/rogerio-ceni/numeros|titolo=Todos os Números: Rogério Ceni (Rogério Ceni)|editore=Futpédia|accesso=30-3-2011}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssfbrasil.com/miscellaneous/spyear.htm|titolo=Yearwise record of ALL Matches of São Paulo|editore=[[RSSSF]] Brasil|accesso=31-10-2011}}</ref> ===
''Statistiche aggiornate al 37 maggio 2014.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 133:
| [[São Paulo Futebol Clube 2013|2013]] || [[Campionato Paulista 2013|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2013|A]] || 13+35 || -10; 1 + -38; 2 || [[Coppa del Brasile 2013|CB]] || 0 || -0 || [[Coppa Libertadores 2013|CL]]+[[Coppa Sudamericana 2013|CS]] || 10+6 || -18; 3+-10 || [[Recopa Sudamericana 2013|RS]]+[[Coppa Suruga Bank 2013|SBC]] || 2+1 || -4 + -3 || 67 || -83; 6
|-
| [[São Paulo Futebol Clube 2014|2014]] || [[Campionato Paulista 2014|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 14+3 || -14; 1 + -3 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 34 || -2; 1 || - || - || - || - || - || - || 2021 || -19; 12
|-
!colspan="3"|Totale San Paolo || 801 || -892; 88 || || 5960 || -54; 23 || || 151 || -152; 17 || || 86 || -137; 5 || 10971098 || -1235; 112113
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 821 || -892+; 88 || || 5960 || -54; 23 || || 151 || -152; 17 || || 86 || -137; 5 || 11171118 || -1235+; 112113
|}