Suzzara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
 
== Etimologia del nome ==
Il nome Suzzara, che allora faceva parte della Contea di [[Brescia]], si trova per la prima volta menzionato l’8 Settembre [[872]] in un diploma dell’imperatore Ludovico II, indirizzato a Roffredo vescovo di Reggio<ref>{{cita libro|Pietro|Torelli| Codex Dipl. Long.| pag 429| P. Torelli| Le carte degli archivi reggiani |[[1921]]|[[Reggio Emilia]]| pp. 39-42| Nota che la data riportata sotto il titolo è errata: leggi 872}}</ref>.
 
Si trattava dell’isola di Suzzara, così chiamata perché circondata da diversi corsi d’acqua: il canale [[Zara (fiume)|Zara]] che ne delimitava la parte nord, il [[Po]] ad ovest e il “Po Veccho” al confine sud-est.