Castel Toblino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Come raggiungerlo: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Aleksei8 (discussione | contributi)
immagine
Riga 55:
 
==Leggende==
[[File:Castel Toblino.jpg|upright=1.5|thumb|sinistra|Castel Toblino ([[1903]])]]
Il castello deve la sua notorietà, oltre che alla bellezza dell'ambiente, alle numerose leggende che ha suscitato.
Secondo una di queste, di origine letteraria e non nata dalla fantasia popolare, [[Toblino]] sarebbe stato nel [[XVII secolo]] luogo di delizie per Claudia figlia di [[Lodovico Particella]], [[oriundo]] di [[Fossombrone]], con Carlo Emanuele, [[principe]] e [[vescovo]] di [[Trento]] e ultimo dei Madruzzo. Risultate vane le suppliche al [[Papa]] onde ottenere lo scioglimento dei [[voti sacerdotali]], il [[prelato]] si sarebbe abbandonato ad una peccaminosa relazione con Claudia.
Riga 66 ⟶ 67:
[[Immagine:Toblino_Lake_southward.jpg|thumb|upright=1.4|Castello di Toblino]]
A Castel Toblino (a 18 km da Trento), vi si giunge percorrendo la [[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale|S.S. 45 bis]] della [[Gardesana Occidentale]] nella cosiddetta Valle dei Laghi.
== Note ==
 
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Valle dei Laghi]]
Riga 75 ⟶ 77:
 
== Bibliografia ==
* Giuseppe Gorfer, ''Il Trentino dei Castelli'', Trento, Edizioni Arca Srl, 1992.
* Benito Mussolini, ''L'amante del Cardinale. Claudia Particella'', ed. Salerno, Roma 2009.
* Flavio Faganello e Roberto Festi, ''Castelli del Trentino'', Ivrea, Priuli & Verlucca Editori, 1993.
 
{{CastelliTN}}