Associazione Calcistica Perugia Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Stemma: +correggo, lo stemma attualmente usato -dal 2010- è https://twitter.com/ACPerugiaCalcio/status/457192033929531392/photo/1 (diverso nella bordatura e nel font) |
m +url |
||
Riga 119:
Il traguardo fu rimandato di un solo anno. Nell'annata [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] il Perugia guidato in panchina da un altro danubiano, [[András Kuttik]],<ref name="scuola-danubiana" /> raggiunse infatti per la prima volta nella sua storia la Serie B, vincendo dapprima il girone G con tre punti di vantaggio sul [[Foligno Calcio|Foligno]] e cinque sulla [[Associazione Sportiva Roma|Roma Riserve]], e chiudendo poi al primo posto anche il girone finale davanti al [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]]. In quegli anni si misero particolarmente in luce nella squadra il terzino [[Luigi Gioacchino Nebbia]] (in seguito passato al [[Modena Football Club|Modena]]), il veloce centrocampista perugino Giuseppe "Peppino" Vitalesta e la punta [[Alberto Tiberti]] (chiamato nel [[1934]] dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]).
Nel campionato [[Serie B 1933-1934|1933-1934]] il club andò vicino per la prima volta all'approdo in [[Serie A]], vincendo il girone B sopravanzando di una lunghezza i modenesi, e qualificandosi al girone finale valevole per la promozione in massima serie: proprio qui il giovane Vitalesta, promessa della squadra, si rese protagonista di un increscioso episodio, quando al termine di una sfida casalinga con la [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]] reagì alle decisioni dell'arbitro De Sanctis sferrandogli un pugno, gesto che gli costò una squalifica a vita (poi ridimensionata).<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/11-12/15/album/8.JPG|titolo=Peppino Vitalesta, un gran perugino|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=26 febbraio 2012|pagina=8}}</ref> L'anno dopo, a causa delle difficoltà finanziarie derivate dalla gestione della competitiva formazione d'inizio decade, l'intelaiatura dei biancorossi venne di fatto smantellata per fare cassa e saldare debiti: con un tasso tecnico considerevolmente ridotto, al termine della stagione [[Serie B 1934-1935|1934-1935]] i grifoni retrocedettero, chiudendo qui il primo ciclo vincente della loro storia.<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/13-14/14/album/8.jpg|titolo=Anni '30: gioie e dolori per il Grifo|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=6 aprile 2014|pagina=8}}</ref>
[[File:Associazione Calcio Perugia 1932-1933.jpg|thumb|upright=1.3|La festa di squadra e tifosi biancorossi per la vittoria della [[Prima Divisione 1932-1933]] e la conseguente promozione in [[Serie B 1933-1934|Serie B]]]]
Riga 140:
[[File:Perugia 1966-1967 - Promozione in Serie B - Lino Spagnoli.jpg|thumb|Il presidente biancorosso [[Lino Spagnoli]] viene portato in trionfo da squadra e tifosi al termine di Perugia-Sambenedettese (1-0) del 21 maggio 1967, che sancì il ritorno dei biancorossi in Serie B dopo un'assenza di diciannove anni.]]
Il [[1966]] è una data cruciale per la storia del Perugia, è l'anno in cui subentrò alla presidenza [[Lino Spagnoli]], imprenditore perugino grande appassionato di sport (già campione di [[motonautica]]). La stagione [[Serie C 1966-1967|1966-1967]] è quella della promozione in [[Serie B]] all'ultima giornata, anche se il club dovette avere la meglio di un'agguerrita [[Maceratese]]; solo grazie alla vittoria tra le mura amiche nello scontro diretto, i grifoni poterono vincere il proprio girone con un punto di vantaggio sui [[Marche|marchigiani]]. La matematica promozione arrivò il 21 maggio del [[1967]] e l'autore della rete decisiva contro la [[Società Sportiva Sambenedettese Calcio|Sambenedettese]] fu un attaccante perugino, Eros Lolli.<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/13-14/5/album/8.jpg|titolo=21/05/1967 Tra fiaccolate e falò Perugia festeggia la Serie B|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=10 novembre 2013|pagina=8}}</ref> La squadra era allenata ancora da [[Guido Mazzetti]], mentre i protagonisti della stagione furono la mezzala [[Carlo Azzali]] e le punte Gigi Gabetto (figlio di [[Guglielmo Gabetto|Guglielmo]] del [[Grande Torino]]) e [[Angelo Montenovo]].
Dal [[1967]] al [[1974]], il Perugia disputò vari campionati di Serie B di buon livello, rischiando la retrocessione solo nelle stagioni [[Serie B 1967-1968|1967-1968]], quando ottenne la salvezza dopo una serie interminabile di spareggi, e [[Serie B 1973-1974|1973-1974]], quando la raggiunse all'ultima domenica, vincendo 2-0 sul campo del [[Parma Football Club|Parma]].<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/11-12/10/album/8.JPG|titolo=Le trasferte storiche: 17/06/1974, Parma-Perugia|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=11 dicembre 2011|pagina=8}}</ref>
Riga 935:
[[File:Vryzas.jpg|thumb|Il greco [[Zisis Vryzas]], centravanti dei primi anni duemila, è il massimo goleador del Perugia in Serie A nonché il miglior marcatore straniero nella storia dei biancorossi.]]
Sul versante delle reti, sempre nei tornei italiani l'attaccante [[Armando Serlupini]] è il goleador più prolifico nella storia del club, in virtù delle 72 reti siglate nei campionati degli [[Anni 1950|anni cinquanta]].<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/13-14/15/album/3.jpg|titolo=Fabio Mazzeo nella storia|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Claudio Giulietti|data=13 aprile 2014|pagina=3}}</ref> È seguìto da [[Giovanni Cornacchini]], con 60 gol (tra [[Serie C1]] e B) dal [[1992]] al [[1995]]; quest'ultimo è l'unico giocatore del Perugia a essersi laureato per due volte [[capocannoniere]] di un torneo, peraltro consecutivamente (nelle stagioni di C1 [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] e [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]], chiuse rispettivamente con 19 e 20 centri); [[Ilario Castagner]] (17 reti nella [[Serie C 1963-1964]]), [[Fabrizio Ravanelli]] (23 gol nella [[Serie C2 1987-1988]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital88.html|titolo=Italy Championship 1987/88|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|rsssf.com]]|data=26 ottobre 2000}}</ref>) e [[Claudio Fermanelli]] (16 centri nella [[Serie C1 1989-1990]]) sono gli altri attaccanti biancorossi che hanno vinto un titolo di miglior marcatore indossando la maglia del club perugino.<ref name="Serie-C1-Top-Scorers" /> Il [[Grecia|greco]] [[Zisis Vryzas]] è il cannoniere più prolifico del Perugia nei campionati di [[Serie A]], oltreché il miglior goleador straniero, coi suoi 25 gol messi a segno dal [[2000]] al [[2003]]. [[Fabrizio Miccoli]] è l'unico giocatore del club che ha vinto il titolo di capocannoniere della [[Coppa Italia]] (nell'edizione [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]),<ref name="Miccoli" /> mentre [[Marco Materazzi]] nel campionato di [[Serie A 2000-2001]] ha stabilito il record di marcature stagionali in massima serie per un [[difensore]] (12).<ref name="Materazzi-12" /> [[Alberto Galassi]], grazie alle 35 reti messe a tabellino nell'annata [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|1945-1946]], è in assoluto il miglior ''bomber'' stagionale del Perugia, così come [[Marco Negri]], con i 18 gol inanellati nel torneo di [[Serie B 1995-1996]], e i 15 siglati nel campionato di [[Serie A 1996-1997]], detiene il primato dell'attaccante biancorosso più prolifico in una singola annata di queste due categorie. [[Massimo Margiotta]] è infine il goleador principe dei grifoni nelle coppe europee, in virtù delle sue 4 marcature siglate durante l'edizione [[Coppa UEFA 2003-2004|2003-2004]] della Coppa UEFA.<ref name="Margiotta-Tedesco" />
''In corsivo i giocatori ancora in attività.''
Riga 1 090:
[[File:Stadio Santa Giuliana - Anni 1970.jpg|thumb|Tifosi del Perugia escono dal Santa Giuliana nei primi [[Anni 1970|anni settanta]]]]
Il [[tifo sportivo]] biancorosso è geograficamente concentrato a [[Perugia]] e nel resto della [[Provincia di Perugia|provincia]]. Il [[Tifo organizzato|settore organizzato]] che presidia la Curva Nord dello [[stadio Renato Curi]] è composto da vari gruppi ultras, tra cui i più famosi sono l<nowiki>'</nowiki>''Armata Rossa'' (costituita nel [[1978]], dopo una riunione tra tifosi al bar Turreno nel [[centro storico]] della città)<ref name="Nucci" >{{cita news|url=http://www.ac-perugia.net/?p=938|titolo=Ultrasinistra|pubblicazione=[[Guerin Sportivo]]|autore=Nicola Nucci}}</ref> e gl<nowiki>'</nowiki>''Ingrifati'' (sorti nel [[1989]]).<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/13-14/16/album/3.jpg|titolo=Le pagelle|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Claudio Giulietti|data=4 maggio 2014|pagina=3}}</ref> In precedenza, la squadra era seguita dal gruppo degli ''Ultras''.<ref name="Nucci" /> Degno di nota anche il gruppo di tifosi che va sotto il nome di ''Quelli del Santa Giuliana'', formato dai supporter biancorossi che seguono il Perugia fin dalle partite giocate nell'[[Stadio Santa Giuliana|omonimo impianto]].<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/10-11/10/PERUGIA%20-%20G.%20CASTELLO/album/8.JPG|titolo=Quelli del Santa Giuliana!|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=16 gennaio 2011|pagina=8}}</ref>
L'[[Politica|orientamento politico]] della curva perugina è prevalentemente a [[Sinistra (politica)|sinistra]] (con ideali vicini al [[comunismo]] e al [[Che Guevara|Che]]), ma non mancano gruppi schierati a [[Destra (politica)|destra]] come la ''Brigata Ultrà'' (nata nel [[1994]]);<ref>{{cita news|url=http://max.gazzetta.it/extra/2012-05/05extra_tifosi-30686110564.shtml#1|titolo=Vite da ultras: Max entra in curva. Facce, storie e cori di Perugia e Casale|pubblicazione=[[Max (rivista)|max.gazzetta.it]]|data=15 maggio 2012}}</ref> nonostante degli iniziali screzi, oggi le diverse fazioni politiche convivono pacificamente all'interno della Curva Nord. La tifoseria del Perugia si è contraddistinta per campagne di sensibilizzazione su temi non strettamente inerenti al [[Calcio (sport)|calcio]], ad esempio con l'iniziativa contro il [[razzismo]] «Una città antirazzista è sempre di Serie A».<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/21/Una_citta_antirazzista_sempre_Campagna_co_0_001021993.shtml|titolo="Una città antirazzista è sempre in A". Campagna degli ultras del Perugia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=21 ottobre 2000|pagina=45}}</ref><ref>{{cita news|url=http://qn.quotidiano.net/2000/10/21/1422077-Perugia.shtml|titolo=Perugia, gradinate antirazziste|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]]|data=21 ottobre 2000}}</ref>
Riga 1 103:
[[File:Derby dell'Umbria - Ternana-Perugia 8 marzo 1992.jpeg|thumb|Un momento del sentitissimo ''derby dell'Umbria'' tra Perugia e Ternana, qui giocato nella stagione 1991-1992.]]
Fuori dai confini regionali, le più forti rivalità sono quelle coi supporter della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], un'inimicizia sorta a cavallo degli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] per via delle opposte [[Partecipazione politica|idee politiche]] delle due curve – ed esaltata da giocatori-militanti come [[Paolo Sollier]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/11/Paolo_Sollier_calciatore_rosso_Quel_co_9_100811047.shtml|titolo=Paolo Sollier "Io, calciatore rosso. Quel pugno chiuso neppure mi piaceva"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Francesco Cevasco|data=11 agosto 2010|pagina=29}}</ref> che non lesinava nel mostrare il [[pugno alzato]] in campo, rivolto alla propria curva –, e coi tifosi dell'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Arezzo|Arezzo]], nata anch'essa negli anni settanta ma esclusivamente per ragioni sportive, e sfociata nel cosiddetto ''[[derby dell'Etruria]]''.<ref>{{cita news|url=http://federicosciurpa.blogspot.it/2009/11/arezzo-perugia-storia-di-un-derby-unico.html|titolo=Arezzo-Perugia, storia di un derby unico in Italia|pubblicazione=federicosciurpa.blogspot.it|autore=Federico Sciurpa|data=novembre 2009}}</ref> Altre importanti rivalità sono in essere con le tifoserie di [[Unione Sportiva Ancona 1905|Ancona]] – gemellaggio poi divenuta rivalità (dopo lo spareggio Ancona-Ascoli disputato sul neutro di Perugia nel 2000) –, [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (per il gemellaggio degli orobici coi ternani), [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] (rivalità sportiva nata dopo lo spareggio interdivisionale del 2004), [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] – un gemellaggio poi divenuta accesa rivalità, sullo sfondo di reciproche accuse arbitrali (incrinatosi dopo una semifinale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994]],<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/13-14/10/album/8.jpg|titolo=14 febbraio 1993, quando lanciavamo i "Baci" ai salernitani|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=9 febbraio 2014|pagina=8}}</ref> e deflagrato dopo l'esito favorevole ai grifoni nella corsa-promozione del campionato di [[Serie B 1995-1996]]) –, [[Unione Sportiva Sambenedettese 1923|Sambenedettese]], [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (per il correlato gemellaggio dei blucerchiati con la Ternana<ref>{{cita news|url=http://mondocalcio.wordpress.com/2013/10/10/314/|titolo=Hasta siempre hermanissimo|pubblicazione=mondocalcio.wordpress.com|autore=Massimo Sorci|data=10 ottobre 2013}}</ref>), [[Associazione Calcio Siena|Siena]] (considerato quasi un derby, data la vicinanza delle due città), [[Torino Football Club|Torino]] (rivalità sportiva nata dopo la vittoria del Perugia nello spareggio-[[Promozione e retrocessione|promozione]] del [[Serie B 1997-1998|1998]]) e [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] (per motivi politici).<ref name="tifonet.it" >{{cita web|url=http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php|titolo=Guerra&Pace|editore=tifonet.it}}</ref>
In senso opposto, esistono rapporti di amicizia con le curve di [[Empoli Football Club|Empoli]] e [[Unione Sportiva Città di Fasano|Fasano]] (principalmente col gruppo ''Ingrifati''),<ref name="tifonet.it" /> [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]],<ref>{{cita news|url=http://www.pianetaempoli.it/2013/04/16/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-della-juve-stabia/|titolo=I tifosi della... Juve Stabia|pubblicazione=pianetaempoli.it|}}</ref> [[Montevarchi Calcio Aquila 1902|Montevarchi]] (con l<nowiki>'</nowiki>''Armata Rossa'' e gl<nowiki>'</nowiki>''Ingrifati'') e [[Società Sportiva Teramo Calcio|Teramo]] (attivo soprattutto negli [[Anni 1990|anni novanta]], tra i gruppi ''Mods'' e ''Ingrifati'', per la condivisa rivalità coi ternani);<ref name="tifonet.it" /> l'unico gemellaggio vero e proprio è invece quello con la tifoseria dell'[[Società Sportiva Dilettantistica Ischia Isolaverde|Ischia Isolaverde]], instaurato nei primi anni novanta durante la comune militanza dei due club in [[Serie C1]].<ref>{{cita news|url=http://www.vecchiaguardia.org/12-13/11/album/7.jpg|titolo=..."col rostro e con l'artiglio"...|pubblicazione=Vecchia Guardia Grifo News|autore=Carlo Giulietti|data=17 febbraio 2013|pagina=7}}</ref>
|