Venosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 111:
{{vedi anche|Complesso della Santissima Trinità}}
[[File:SS. Trinità Venosa.jpg|thumb|upright=0.7|La Chiesa incompiuta]]
Riconosciuto [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]] dal [[1897]].<ref>Luigi Ranieri, ''Basilicata'', UTET, Torino, 1972, p.289</ref> Costruito ove, in tempi remoti, esisteva un tempio pagano dedicato a [[Imene (mitologia)|Imene]], il Complesso della Santissima Trinità è un'attrazione che comprende due chiese. La ''chiesa antica'' (o ''chiesa vecchia'') risale all'epoca paleocristiana, sebbene, in seguito, fu modificata e restaurata dai [[Longobardi]] e dai [[Normanni]]. La chiesa ospita la tomba degli [[Altavilla]] e della moglie ripudiata di [[Roberto il Guiscardo]], [[Alberada di Buonalbergo|Aberada]]. La ''chiesa nuova'' (o ''chiesa incompiuta'') fu iniziata tra l'XI e il XII secolo per ampliare quella antica, sfruttando i materiali sottratti all'anfiteatro romano, ma la sua edificazione non fu mai portata a termine.
 
==== Concattedrale di Sant'Andrea ====