Emilio o dell'educazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.40.171.163 (discussione), riportata alla versione precedente di Spinoziano
piccole modifiche
Riga 1:
{{F||maggio 2014}}
 
{{Citazione|Si è curiosi soltanto nella misura in cui si è istruiti|Jean-Jacques Rousseau, ''Emilio o dell'educazione'', [[:s:fr:Page:Rousseau - Collection complète des œuvres t5.djvu/321|edizione 1782, libro V, p. 311]]|On n’est curieux qu’à proportion qu’on est instruit|lingua=fr}}
{{libro
|titolo = Emilio o dell'educazione
|titoloorig = Émile ou deDe l'éducationl’éducation
|autore = [[Jean-Jacques Rousseau]]
|annoorig = 1762
Riga 10 ⟶ 12:
|lingua = fr
}}
'''''Emilio o dell'educazione''''' (titolo originale ''Émile ou deDe l'éducationl’éducation''), noto anche semplicemente come '''''Emilio''''', è un trattato pedagogico di [[Jean-Jacques Rousseau]] scritto e pubblicato nel [[1762]].
 
== Struttura ==
SiL'opera trattaè di un romanzo pedagogico divisodivisa in quattrocinque partilibri, corrispondenti alle quattrocinque fasi fondamentali della vita del giovane considerate da Rousseau.
# La prima fase va dalla nascita fino a quando il bambino è in grado di parlare. Durante questa fase il fanciullo fa le prime esperienze con le realtà esterne.
# La seconda fase arriva fino ai dodici anni. Ciò che maggiormente colpisce il giovane in questa fase della vita sono le esperienze sensoriali; il criterio in base a cui valutare tali esperienze è costituito dal piacere e dal dolore.
# La terza fase, dai dodici ai quattordiciquindici anni, è quella in cui il ragazzo riceve la suapiù educazioneadatta [[Educazionesecondo sessuale|sessuale]]Rousseau ea [[religione|religiosa]].imparare Secondoun Rousseaumestiere questa è l'età miglioremanuale, perchéche primadeve nonservire sarebbeanche income gradomezzo di comprendere il valore degli insegnamenti fornitigli in materiasocializzazione.
# La quarta efase, ultimadai fasequindici ai venti anni, è quella in cui èil ormairagazzo prontoriceve ala entraresua nella[[educazione societàsessuale]] e ricerca[[religione|religiosa]]. laSecondo donnaRousseau dellaquesta suaè vita,l'età Sofiamigliore, educataperché prima non sarebbe in manieragrado dadi esserecomprendere lail compagnavalore idealedegli diinsegnamenti fornitigli in Emiliomateria.
#La quinta e ultima fase è quella in cui l'allievo è ormai pronto a entrare nella società e ricerca la donna della sua vita, Sofia, educata in maniera da essere la compagna ideale di Emilio.
 
Rousseau si dimostra polemico nei confronti di tutta la tradizione educativa e scolastica tradizionale e anche con i principi dell'educazione "positiva", proponendo una educazione "naturale". Il principio fondamentale dell'opera è che l'uomo nasce buono e che il male scaturisce dalla corruzione della società e da un'educazione non corretta, che non asseconda lo sviluppo armonioso delle potenzialità naturali.<ref name="M">"''Le Muse"'', De Agostini, Novara, 1965, Volvol. IV, pag. 345</ref>
Secondo Rousseau, l'educazione si deve svolgere in ambiente neutro, preferibilmente in campagna, dove il futuro cittadino non sarà sottoposto ai nefandi stimoli della città. Non riceverà una vera e propria educazione (nel senso di conoscenze imposte dall'alto), ma sarà lasciato libero di sviluppare le proprie facoltà, con stimoli ridotti da parte del maestro, in modo da non essere influenzato in maniera eccessiva e artificiale dalle conoscenze altrui.