C/1854 R1 Klinkerfues: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Aggiunta informazione |  Corretto link | ||
| Riga 37:  }}</ref> Poiché nessun altro osservò la cometa, che risultava essere [[cometa non periodica|non periodica]], nello stesso periodo, nessuno verificò l'identificazione dell'oggetto osservato da Colla, che fu quindi riconosciuto come una nuova cometa ed ufficialmente segnalato solo 26 giorni dopo da [[Friedrich August Theodor Winnecke|Friedrich Winnecke]] e [[Charles Dien]].<ref name=Kronk/> I calcoli moderni mostrano che la sera del 16 dicembre [[1854]] le due comete passarono addirittura a meno di 48' di distanza; fu dunque una sfortunata circostanza, la presenza casuale negli stessi giorni di due comete in una ben ristretta zona del cielo, che privò Antonio Colla della possibilità di dare il suo nome alla cometa [[C/1854 Y1 Winnecke-Dien|C/1854 Y1]]. La cometa ha una [[Minima distanza all'intersezione dell'orbita|MOID]] con la [[Terra]] di sole 0,011 [[Unità astronomica|'''u.a.''']], pari a circa 1.650.000 [[Chilometro|km]], dando origine ad uno [[sciame meteorico]] nella [[costellazione]] del [[Cigno (costellazione)|Cigno]] con un massimo il 15-16 febbraio e un [[Radiante (astronomia)|radiante]] alla stessa data situato in 20 H 20 M di [[ascensione retta]] e +37°/38° di [[declinazione]], a poco più di un grado dalla famosa [[stella]] [[P Cygni]]. ==Note== | |||