Rolls-Royce Phantom VII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Porte anteriori in posteriori |
fix vari |
||
Riga 2:
|nome=Rolls-Royce Phantom
|immagine=SC06 2006 Rolls-Royce Phantom.jpg
|didascalia=
|bandiera = GBR
|costruttore=Rolls-Royce Motor Cars
Riga 26:
|altre_eredi=
|famiglia=[[BMW Serie 7]]<br/>[[Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé]]
|concorrenti=[[Bentley Mulsanne (2010)|Bentley Mulsanne]]<br/>[[Maybach
|esemplari=
|note=
|immagine2=Phantom tail.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Rolls-Royce Phantom''' è un'[[autovettura]] di gran lusso, costruita in [[Inghilterra]] dalla [[Rolls-Royce Motor Cars|Rolls-Royce]], probabilmente è la [[berlina]] più prestigiosa e costosa presente sul mercato.
Quest'ammiraglia è la versione di punta della [[case automobilistiche|casa]] britannica ed è stato il primo modello a debuttare dopo l'acquisizione da parte della [[BMW]] nel [[2003]], riprendendo lo storico nome già più volte utilizzato in precedenza dalla Rolls-Royce: di fatto, si può considerare come la ''Phantom VII''.
==Caratteristiche tecniche==
[[File:White and red RR Phantom Drophead fr.jpg|thumb|left|La Rolls-Royce Phantom Drophead Coupè]]
Anche se un 15% dei componenti è condiviso con la [[BMW Serie 7]] l'auto, a partire dal nome, mantiene il tradizionale [[progettazione di automobili|stile]] e carattere della casa britannica, poiché l'idea di fondo era di creare un prodotto che comunque non somigliasse ai modelli BMW.<ref>Ad esempio, quando [[DaimlerChrysler]] produsse la superammiraglia [[Maybach
La [[scocca]] d'[[alluminio]] è costruita in uno stabilimento a [[Dingolfing]], in [[Germania]], mentre il [[motore V12]] viene fabbricato a [[Monaco di Baviera]]. L'assemblaggio finale, effettuato integralmente a mano, si svolge a [[Goodwood]], nel [[West Sussex]].
Le portiere posteriori sono [[Portiera incernierata posteriormente|ad apertura inversa]], un design chiamato dal marchio "coach doors". Pulsanti sui montanti posteriori permettono di chiudere automaticamente gli sportelli.
Riga 43 ⟶ 45:
== Motorizzazioni ==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
| Modello
| Motore
▲!style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle" | Motore
| Potenza
|-
|'''6.7 V12 aut.'''||dal debutto|| [[Benzina]] ||6749||338 Kw (460 Cv)||720||377||5.9||240||6.3
| |||